diacaustica
diacàustica [Comp. di dia- e caustica] [OTT] Caustica (←) che si forma per rifrazione diraggi luminosi attraverso un sistema ottico. ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] o sembrano provenire, i raggi luminosi che concorrono a formare l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico. L’ caratterizzazione freudiana della pulsione come provvista di una spinta, di una fonte, di una meta e di un o.); b) in correlazione ...
Leggi Tutto
In generale, per un sistema ottico, la proprietà di dare immagini esenti da qualsiasi aberrazione geometrica e quindi simili agli oggetti. In particolare, il metodo ortoscopico di osservazione al microscopio [...] , l’ortoscopio è un apparecchio per l’esame su schermo fluorescente o su pellicola radiografica di soggetti in posizione eretta. Consiste in un pannello di materiale a basso numero atomico, sostenuto da un telaio metallico e posto tra un tubo ...
Leggi Tutto
In fotometria, unità (derivata) di misura di illuminamento nel sistema internazionale (SI); simbolo lx. È definito come l’illuminamento prodotto da una sorgente luminosa puntiforme avente l’intensità di [...] una candela su una superficie sferica posta a 1 m di distanza perpendicolarmente ai raggi; corrisponde all’illuminamento che si ha su una tale superficie quando ogni m2 di essa riceve il flusso luminoso di 1 lumen (1 lx = 1 lm/m2). ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] apposite montature (occhiali correttivi). Il sistema ottico è fornito di un diaframma (l'iride), posto : indicatore di sintonia per radioricevitori, costituito da un piccolo tubo a raggi catodici, nel cui schermo fluorescente (diametro di circa 2 ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] sistema ha in comune con l'asse di rotazione e le traiettorie descritte da tutti gli altri punti sono circonferenze con il centro sull'asse di orario) dell'osservatore verso il quale sono diretti i raggi; va sottolineato che se, per es., un cristallo ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] centrato, imponendo che i centri delle pupille d'ingresso e d'uscita del sistema debbano cadere in due punti coniugati tali che per le inclinazioni α e α' sull'asse di due qualunque raggi coniugati passanti per essi sia tanα/tanα'=cost. ◆ [OTT] Disco ...
Leggi Tutto
coniugato
coniugato [agg., anche sostantivato m. e f. Part. pass. di coniugare, dal lat. comp. di cum "insieme" e iugare "aggiogare"] [ALG] Di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria [...] ADBC sia un gruppo armonico. ◆ [OTT] Raggi c.: rispetto a un sistema ottico, due raggi tali che uno qualunque di essi sia il raggio emergente dal sistema se l'altro raggio è considerato incidente sul sistema medesimo. ◆ [ALG] Rette c.: (a) rispetto ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] .: quella costituita dai punti d'incontro dei prolungamenti dei raggi emergenti da un sistena ottico, come tale osservabile a occhio [MCC] Principio dei lavori v.: uno stato di un sistema materiale è di equilibrio se il lavoro delle forze agenti è ...
Leggi Tutto
macchia
màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 [...] ed è detta anche punto cieco della retina. ◆ [OTT] M. di confusione: l'immagine non puntiforme che un sistema ottico, anche sufficientemente corretto, dà di una sorgente puntiforme se i raggi provenienti da questa non sono parassiali. ◆ [ELT] M ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...