Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] tabella degli elementi. Il sistemadi Mendeleev ha inoltre permesso di predire l’esistenza di numerosi elementi, stabilendo a la spallazione (cioè la frammentazione) di nuclei da parte dei protoni dei raggi cosmici. Questo processo produce i nuclei ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] del DNA cellulare da parte diraggi ultravioletti); c) la presenza di fenomeni di reazione crociata tra gli antigeni ‘self’ normali e un antigene estraneo; d) la persistenza di attivazione del sistema immune a seguito di una risposta immunitaria nei ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistemadi cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] andare da una decina a oltre un migliaio di tratti per millimetro). Un fascio diraggi luminosi monocromatici paralleli a (fig. 2B) tra loro in una determinata regione, danno origine a un sistema costituito da un corso d’acqua principale e da tutti ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] su una superficie cilindrica d descrivendo l’e. e; conseguentemente il raggio f della pala, spostandosi tra due posizioni g e h, descrive il sistemadi comando può essere meccanico, idraulico o elettrico. In tale tipo di e. il meccanismo di comando ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] luce. - Fenomeno che viene a determinarsi quando un fascio diraggi luminosi batte su una superficie che non sia perfettamente assorbente Altri processi di d. interessano la cementazione, la nitrurazione, e alcuni sistemidi metallizzazione.
Economia ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] vi 2/2−V (r1, r2, … rn) dove ri è il raggio vettore dell’i-esimo punto materiale del sistema.
Per l’omogeneità del tempo le proprietà meccaniche di un sistemadi punti nateriali isolato debbono essere invarianti per traslazioni temporali, quindi la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] ossidabilità del metallo fuso. I vari pezzi di m. si prestano a essere saldati (con sistemi ad arco, a resistenza, brasatura ecc.). m. brucia con fiamma viva, ricca diraggi attinici, dando ossido e anche azoturo di m.; all’aria secca a temperatura ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] f. è virtuale e si trova dalla stessa parte da cui provengono i raggi. La definizione si estende a qualunque sistema ottico centrato (➔ sistema).
In aerodinamica, è detto f. di un profilo alare il punto del piano cui appartiene il profilo, rispetto ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] rispetto alle stazioni a terra dei sistemidi radionavigazione.
In radiotecnica, indicatore panoramico è un apparato radioricevente atto a rivelare visualmente sullo schermo di un tubo a raggi catodici la presenza di segnali radio compresi in una ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] zona è S=2πRh.
La s. nella geometria analitica
Riferita la s. a un sistema monometrico di assi cartesiani ortogonali, detto C(x0, y0, z0) il suo centro e indicato con R il suo raggio, si ricava per essa l’equazione:
[1] formula
dove x, y, z sono ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...