• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [1705]
Fisica [408]
Medicina [216]
Biologia [159]
Chimica [168]
Temi generali [161]
Ingegneria [140]
Ottica [123]
Matematica [130]
Astronomia [112]
Arti visive [100]

CONDENSATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata. Per [...] (entrambi, ad esempio, in cm.). f) Capacità di un conduttore cilindrico di raggio r, situato a distanza D da un piano conduttore uno strato isolante di protezione contro l'umidità e sistemate in scatole cilindriche o rettangolari di lamiera o cartone ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO Ψ, COMPLEMENTARE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – MATERIE PLASTICHE – ENERGIA ELETTRICA – MEDIA GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDENSATORE (2)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] , reattanze, ecc.). Com'è noto nel sistema internazionale (SI) di unità di misura (v. unità, sistemi di, App. III, 11, p. 1020) negli oscilloscopi a raggi catodici, soprattutto per quanto riguarda la presenza in essi di dispositivi che immagazzinano ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

ACUSTOOTTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] di uscita, ovvero la variazione relativa di quest'ultimo per variazioni dello stato fisico del sistema, di diffusione sin ϑ = K/(2k), che viene detta condizione di diffrazione (o di diffusione) alla Bragg, in analogia con quanto avviene per i raggi ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ACUSTICA

DIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] microscopici caratteristici del sistema in esame. Tale legge risulta verificata in un vasto intervallo di temperatura nella maggioranza dei costituenti mediante tecniche di analisi metallografica, chimica o con raggi X. L'interpretazione teorica ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ANALISI METALLOGRAFICA – SPETTROMETRO DI MASSA – RETICOLO CRISTALLINO – ELETTRODEPOSIZIONE

CAMERA a ionizzazione

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] di sostanze radioattive ovunque presenti, ai raggi cosmici. Le ultime due cause insieme danno luogo a 4-10 coppie di di 1 cm2 alla emissione di 1-5 particelle α all'ora. Aumentando la sensibilità degli apparati e diminuendo la capacità del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – PRESSIONE ATMOSFERICA – VALVOLE TERMOIONICHE – MOBILITÀ IONICA – FISICA ATOMICA

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] era per lui una contraddizione in termini) ma raggi calorici separati dalla luce dalla sola azione del prisma semplice chiarificazione. Una di queste integrazioni fu quella di estendere il metodo di Carnot al caso di un sistema costituito da acqua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto James Evans Concetti generali di materia e moto Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] un corpo in movimento con velocità v lungo un cerchio di raggio r subisce un'accelerazione diretta verso il centro del cerchio, urti elastici, Huygens li esaminò in due diversi sistemi di riferimento, immaginando degli esperimenti effettuati su una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Ottica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ottica quantistica HHermann Haken di Hermann Haken Ottica quantistica sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] sistemi di pompaggio Il mezzo attivo consiste di certe sostanze capaci di emettere e di amplificare la luce in un dato intervallo di nella cavità laser (v. sotto) dove si crea un raggio di luce laser perpendicolare al flusso. Infine il gas entra in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DUALISMO ONDA-PARTICELLA – DISTRIBUZIONE DI POISSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica quantistica (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] industria dei semiconduttori è di fondamentale importanza nel sistema economico di ogni nazione tecnologicamente avanzata. semiconduttori. Prima di allora però il fisico tedesco Ferdinand Braun (1850-1918), lo scopritore dei raggi catodici, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Tecnologie fotovoltaiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie fotovoltaiche Francesca Ferrazza Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] additivi che ritardano l’ingiallimento dovuto ai raggi UV. Anche le condizioni operative del processo di laminazione hanno un notevole effetto sull’affidabilità dei moduli. Sistemi I moduli fotovoltaici possono essere utilizzati singolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 41
Vocabolario
ràggio
raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale¹
radiale1 radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali