• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [1705]
Fisica [408]
Medicina [216]
Biologia [159]
Chimica [168]
Temi generali [161]
Ingegneria [140]
Ottica [123]
Matematica [130]
Astronomia [112]
Arti visive [100]

Moseley Henry Gwyn Jeffreys

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Moseley Henry Gwyn Jeffreys Moseley 〈móusli〉 Henry Gwyn Jeffreys [STF] (Weymouth 1887 - m. in guerra, 1915) Assistente di fisica nell'univ. di Manchester (1910). ◆ [FAT] Legge di M.: legge sperimentale [...] M. nel 1913 per la frequenza f delle righe delle serie spettrali dei raggi X caratteristici emessi da un certo elemento: f=a(Z-b)2, del Sistema periodico degli elementi, nel senso che, come questo, consentiva di classificare gli elementi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SISTEMA PERIODICO – NUMERO ATOMICO – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moseley Henry Gwyn Jeffreys (2)
Mostra Tutti

Brace De Witt Bristol

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brace De Witt Bristol Brace 〈brèis〉 De Witt Bristol [STF] (Wilson, New York, 1859 - Lincoln, Nebraska, 1905) Prof. di fisica (1888) nell'univ. del Nebraska. ◆ [OTT] Compensatore di B.: compensatore ottico [...] liquido con alto indice di rifrazione (solfuro di carbonio, bromoformio, ecc.) e sulla quale la luce da polarizzare viene fatta incidere in modo che uno dei due raggi rifratti nella lamina subisca una riflessione totale e l'altro emerga dal sistema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

semipermeabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semipermeabile semipermeàbile [Comp. di semi- e permeabile] [CHF] Membrana, o parete, s.: che presenta permeabilità selettiva, per es., permeabile per il solvente di una soluzione, ma non per il soluto: [...] [TRM] Parete s.: la parete di confine di un sistema termodinamico tale da consentire il passaggio di certe forme di materia e di energia ma non di altre; per es., è s. una lastra di vetro, che è trasparente ai raggi X, alla luce visibile e alle onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semipermeabile (1)
Mostra Tutti

bifocale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bifocale bifocale [agg. Comp. di bi- e focale] [OTT] Di sistema ottico caratterizzato da due diverse distanze focali. ◆ [OTT] [FME] Lente b.: lente per occhiali lavorata in modo da avere due regioni [...] con raggi di curvatura diversi, una (la parte alta della lente) adatta per una buona visione degli oggetti lontani, l'altra (la parte bassa) adatta per oggetti vicini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

marginale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marginale marginale [agg. Der. del lat. marginalis, da margo -inis "margine"] [LSF] Che si trova sul margine o fa parte del margine, della parte esterna di un corpo. ◆ [PRB] Distribuzione m.: v. dati, [...] statistica dei: II 84 c. ◆ [OTT] Raggi m.: quelli che, per un dato sistema ottico, incidono sulle parti di bordo delle superfici ottiche del sistema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

telecomando

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telecomando telecomando [Comp. di tele- e comando] [LSF] Sistema e dispositivo che consente di trasmettere un segnale di comando a un'apparecchiatura lontana dal punto di comando; a seconda del mezzo [...] di trasmissione si parla di t. a raggi infrarossi, elettrico, idraulico, meccanico, radio, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomando (1)
Mostra Tutti

tautocronismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tautocronismo tautocronismo [Der. di tautocrono] [OTT] Fenomeno secondo il quale i raggi luminosi uscenti da un punto A e incidenti su un sistema ottico impiegano tutti lo stesso tempo per arrivare a [...] incontrarsi nel punto coniugato A' di A rispetto al sistema (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ortorifrangente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortorifrangente ortorifrangènte [Comp. di orto- e rifrangente] [OTT] Qualifica di un sistema ottico per il quale sia costante il rapporto tra l'angolo formato da due qualunque raggi incidenti e quello [...] formato dai raggi coniugati a essi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
ràggio
raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale¹
radiale1 radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali