fuoco
fuòco [(pl.m. -chi) Der. del lat. focus] [LSF] (a) L'insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che hanno la loro manifestazione nella fiamma. (b) Per estensione, una sorgente [...] nel f., come nei sistemi ottici (v. oltre), raggi emergenti da uno dei f. di un'ellisse sono riflessi in raggi passanti per l'altro f., ecc. ◆ [OTT] F. di un sistema ottico centrato: ognuno di due dei punti cardinali del sistema, precis. ognuno dei ...
Leggi Tutto
primario
primàrio [agg. e s.m. Der. del lat. primarius, da primus "primo"] [LSF] Con signif. affine a quello di primo, spec. per indicare qualcosa che costituisce o riguarda il fenomeno originario da [...] fondamento di un sistemadi unità di misura, lo stesso che unità fondamentale: v. unità di misura: VI 404 f. ◆ [FSN] Particelle p.: le particelle che danno origine a processi d'interazione a cascata: → cascata. ◆ [FSP] Radiazione p., o raggi cosmici ...
Leggi Tutto
convergente
convergènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. convergens -entis del lat. convergere "tendere insieme verso un medesimo luogo", comp. di cum "insieme" e vergere "volgersi", e quindi "che si [...] serie: VI 64 d. ◆ [OTT] Sistema ottico c.: sistema che trasforma un fascio diraggi incidenti paralleli in un fascio diraggi che convergono in un punto (se il sistema è stigmatico) del piano focale corrispondente; un sistemadi tal genere ha le due ...
Leggi Tutto
centratura
centratura [Der. di centrato] [LSF] L'atto e l'effetto del centrare (anche centraggio). ◆ [MCS] Conservazione della c.: una delle leggi di conservazione della trasformazione che definisce [...] . fenomeni critici: II 548 b. ◆ [ELT] Sistemadi c.: nei tubi a raggi catodici e nei cinescopi, dispositivo (in genere, due potenziometri nei tubi a deflessione elettrostatica o un sistemadi magneti permanenti cilindrici con posizione regolabile nei ...
Leggi Tutto
tetracircolare
tetracircolare [agg. Comp. di tetra- e circolare] [ALG] Sistema t.: particolare sistemadi coordinate di punti nel piano, che si definisce fissando quattro cerchi a due a due ortogonali [...] generico punto P quattro numeri proporzionali ai rapporti tra le potenze di P rispetto ai quattro cerchi e i raggi dei corrispondenti cerchi; la somma dei quadrati di tali coordinate è sempre nulla. Il concetto si estende alla geometria delle sfere ...
Leggi Tutto
Antropologia
Popolazioni marginali
Gruppi nomadi, prevalentemente di cacciatori e raccoglitori (pigmei, boscimani, aborigeni australiani), di esigua consistenza demografica, stanziati in territori isolati [...] formazione del prezzo nelle varie forme di mercato.
Fisica
In ottica, si dicono m. i raggi luminosi che, in relazione a un certo sistema ottico centrato, non si possono considerare come raggi parassiali (➔ parassiale).
Psichiatria
Neurosi marginale ...
Leggi Tutto
Botanica
Sistema f. Complesso di vari tessuti, di cui fanno parte il midollo, i raggi midollari e la corteccia primaria con i vari elementi istologici (insieme dei parenchimi e dei tessuti di riempimento); [...] i cui elementi sono i cammini chiusi uscenti da un punto O, e definiti a meno di una deformazione continua, quando per legge di composizione si assume la somma di cammini, cioè il cammino ottenuto percorrendo l’uno dopo l’altro i due cammini addendi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] del padre); tra i progetti di questi anni vi è quello della costruzione di un planetario, ossia di uno strumento meccanico, da azionarsi con una manovella, che fornisca un modello di facile comprensione del sistema copernicano, al quale egli aderisce ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] e originarie della luce, diverse in raggi diversi. 2) Allo stesso grado di rifrangibilità è associato sempre lo stesso colore Nel 1684, in seguito a una visita di E. Halley, N. diede una nuova sistemazione della meccanica celeste in base alla legge ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] s. radio e X; un'eccellente grandezza di controllo di questa attività è il cosiddetto numero delle macchie sempre ortogonali ai raggi s. oppure, più 'insieme degli astri orbitanti intorno al Sole: v. Sistema Solare. ◆ [ELT] Valvola s.: → valvola ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...