La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di singole cellule si può dire che il massimo è raggiunto dagli elementi dei raggi midollari secondari in diversi alberi (decine di del tempo e va quindi misurata nel sistemadi riferimento di quiete dell’oggetto microscopico; se questo si ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemidi classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] (diffusione diraggi X). Fattore di f. nucleare Nella diffusione di elettroni di alta energia da parte di un nucleo rispettivamente, da un punto e da una retta; f. di 2ª specie i sistemi lineari a due coordinate i cui elementi sono punti, rette ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] tabella degli elementi. Il sistemadi Mendeleev ha inoltre permesso di predire l’esistenza di numerosi elementi, stabilendo a la spallazione (cioè la frammentazione) di nuclei da parte dei protoni dei raggi cosmici. Questo processo produce i nuclei ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistemadi cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] andare da una decina a oltre un migliaio di tratti per millimetro). Un fascio diraggi luminosi monocromatici paralleli a (fig. 2B) tra loro in una determinata regione, danno origine a un sistema costituito da un corso d’acqua principale e da tutti ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] la particella sonda scambia energia con il sistema, eccitandone i livelli elettronici o vibrazionali. e aventi un estremo sulla s. stessa. Essa è anche inviluppo delle sfere diraggio l aventi il centro sulla s. data. S. razionale S. algebrica per ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] su una superficie cilindrica d descrivendo l’e. e; conseguentemente il raggio f della pala, spostandosi tra due posizioni g e h, descrive il sistemadi comando può essere meccanico, idraulico o elettrico. In tale tipo di e. il meccanismo di comando ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] modo. Siano P0 un punto di MN, UP0 un suo intorno munito di un sistemadi coordinate (xi), e xi0 le coordinate di P0. Gli elementi lineari
∂1P R1 e R2 essendo i due raggi principali di curvatura. Il t. di Riemann interviene anche quando si vuole ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] trigonometrico (cioè un cerchio diraggio unitario sulla cui circonferenza sia fissato un punto da assumersi come inizio degli archi e un verso, di solito quello antiorario), avente come centro l’origine O di un sistemadi assi cartesiani x, y ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] f. è virtuale e si trova dalla stessa parte da cui provengono i raggi. La definizione si estende a qualunque sistema ottico centrato (➔ sistema).
In aerodinamica, è detto f. di un profilo alare il punto del piano cui appartiene il profilo, rispetto ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] raggio proiettante e indichiamo con 2′ l’intersezione con la retta di applicazione a2 di v2, e così di seguito. La poligonale 0′ 1′ 2′ … (n+1)′ che in tal modo si costituisce ha appunto il nome di p. funicolare relativo all’assegnato sistemadi ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...