Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] del sistema nervoso di topi, gatti, scimmie e persino lumache di mare. Le implicazioni di queste scoperte attraverso le tecniche basate sui raggi X come la TC. Inoltre, poiché non richiede la somministrazione di sostanze radioattive, la MRI non ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] genere sufficiente a migliorare la sintomatologia. Anche l'esposizione ai raggi solari ha un effetto benefico. Solo raramente è necessario ricorrere all'uso di farmaci per via sistemica. La patogenesi della dermatite seborroica non è del tutto nota ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] di metodiche che utilizzano coordinate stereotassiche e, più recentemente, di metodi computerizzati di 'neuronavigazione', il cui funzionamento si basa su sistemidi e l'acceleratore lineare, che genera raggi X nel tessuto bombardato; più raramente ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] con la scoperta dei raggi X e della radioattività. Nel 1912 fu pubblicato il volume Fisica medica di Carlo Paolo Goggia, primo determinare alterazioni permanenti sul sistema cardiaco, sull'attività cerebrale e nel sistema nervoso centrale, nonché ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] a 45° di latitudine, da una colonna di mercurio alla temperatura di 0 °C e alta 760 mm. Nel sistema internazionale di unità di misura è 'azione dei raggi ultravioletti, ed è quindi opportuno proteggere la pelle e gli occhi.
Le località di mare sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] ipotesi sostenuta da Golgi dell'unità funzionale del sistema nervoso e della continuità fisica di tutte le sue cellule. Nel 1891 Wilhelm clinica sempre più precisa, anche dalla diagnosi a raggi X che costituì, per esempio, il fondamento per ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] di provocare un arresto circolatorio, temporaneo e reversibile, mediante l'ipotermia (E.G. Bigelow nel 1950), la seconda dalla circolazione extracorporea del sangue, ottenuta sostituendo al sistema tubercolari) o da raggi (esiti fibrotici da ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] biocompatibili, forniti di raffinati sistemidi inserzione. Altrettanto sofisticati sistemi d'infusione assicurano infiammatorie croniche intestinali; l'enterite da raggi; la sclerosi sistemica con coinvolgimento intestinale; le sindromi da ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] vescicali, influenzando significativamente la fase di riempimento vescicale. La conoscenza del complesso sistema delle vie nervose e dei : tubercolosi urinaria, cistite attinica o da raggi (nei pazienti già sottoposti a radioterapia pelvica ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] fagocitata dal sistema reticoloistiocitario (milza, midollo osseo, placche di Peyer dell'intestino, cellule di Kupffer del fegato pastorizzazione e dai raggi γ mentre resistono all'insaccamento, alla salatura e alla cottura di superficie. Queste ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...