RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] sostituendo le altre tecniche diagnostiche. Si avvale dell'impiego di un tubo diraggi X come sorgente e di detettori formati da cristalli scintillatori come sistemadi rilevazione del fascio di radiazioni emesse dal tubo radiogeno, che, assorbito da ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] esogeni che agiscono sulla capacità delle cellule di dividersi e migrare (per es. raggi X, malnutrizione, ipossia, disendocrinie, virus dal sistemadi neuroni più compromesso: demenze e neocorteccia (per es. malattia di Alzheimer, malattia di Pick, ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] utilizzato un fascetto cilindrico diraggi X che colpiva, con la stessa intensità, zone esattamente circoscritte del blastoderma di pollo, di dimensioni variabili da 0,05 mm di diametro, a 0,1 mm di larghezza per i mm di lunghezza. L'irradiazione può ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] di una data dose diraggi X o gamma risulta da due a tre volte maggiore in presenza di alte tensioni di ossigeno, in confronto all'ambiente di stessa sostanza può risultare attiva su una quantità disistemi biologici, dagli enzimi irradiati in vitro, ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] diraggi X, come la TAC, né sull'uso di radioisotopi come la PET, e non sottopone quindi l'organismo a fonti di radiazioni. Vanno inoltre ricordate le tecniche di neuroanatomia, l'uso di metodiche di biochimica e didi una concezione del sistema ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA
Fernando Marcolongo
. È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] con alterazioni degenerative soprattutto del midollo spinale, del sistema nervoso periferico, del rene. Clinicamente la porfiria eritematose o vescicolose di varia entità nelle parti scoperte, che insorgono solo dietro influenza diraggi luminosi, per ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] raggi X dei cristalli. Si prevede che la varietà di informazioni strutturali così ottenute renderà possibile la progettazione razionale di un'informazione di tipo probabilistico.
La farmacogenetica promette di rivoluzionare il sistemadi prescrizione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] nonostante occasionali espressioni di disillusione o di critiche morali, il sistemadi insegnamento e di erudizione che abbiamo possibile la trasmissione dei raggi planetari, poteva permettere la creazione di talismani in grado di prevenire o curare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] 'epidemia alimentò le prime dure critiche a un sistemadi formazione scientifica e professionale dominato dal valore della , i medici medievali non disponevano di molti strumenti diagnostici. In assenza dei raggi X, degli stetoscopi e forse ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] che funge da resistenza è possibile risalire al numero di globuli rossi presenti nel sangue. Il sistema a raggio laser, invece, identifica le varie particelle per mezzo di un meccanismo fotometrico analogo a quello che interviene nella turbidimetria ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...