• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [1705]
Ottica [123]
Fisica [408]
Medicina [216]
Biologia [159]
Chimica [168]
Temi generali [161]
Ingegneria [140]
Matematica [130]
Astronomia [112]
Arti visive [100]

apertura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

apertura apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] il quale è vista da P la pupilla d'ingresso, cioè l'a. del cono luogo dei raggi uscenti da P e utilizzati dal sistema: v. ottica geometrica: IV 387 e. ◆ [OTT] A. assoluta: di un sistema ottico, il diametro A (v. fig.) della pupilla d'ingresso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

aberrazione sferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aberrazione sferica Claudio Censori Difetto di natura geometrica (e non fisica, come l’aberrazione cromatica) derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti e dalla posizione, rispetto [...] oggetti. Consiste in una sorgente puntiforme monocromatica sull’asse di un sistema ottico, se l’apertura angolare del sistema rispetto alla sorgente non è sufficientemente piccola, i raggi emergenti non concorrono più in un punto, ma inviluppano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – TELESCOPI RIFRATTORI – DIAFRAMMA

Ronchi Vasco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ronchi Vasco Rónchi Vasco [STF] (Firenze 1897 - ivi 1988) Fondatore (1927) e primo direttore dell'Istituto nazionale di ottica, a Firenze. ◆ [OTT] Interferometro di R.: tipo di interferometro che usa [...] simile a quello di Soret, salvo il fatto che i raggi degli anelli crescono in progressione aritmetica; danno di una sorgente nella zona di sovrapposizione. ◆ [OTT] Test di R. (o Ronchigramma): consiste nel fare passare nel sistema ottico in esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – INTERFEROMETRO – ASTIGMATISMO – DIFFRAZIONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronchi Vasco (2)
Mostra Tutti

divergente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divergente divergènte [agg. e s.m. Part. pres. di divergere, in contrapp. a convergere] [MCF] Nella fluidodinamica, corpo, di forma opportuna che viene immerso in una corrente aerea o liquida allo scopo [...] si vanno sempre di più allontando l'uno dall'altro. ◆ [ANM] Serie d.: quella per la quale la successione delle somme parziali tende all'infinito positivamente o negativamente. ◆ [OTT] Sistema ottico d.: quello che trasforma raggi incidenti paralleli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

oggetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oggetto oggètto [Der. del lat. obiectum "che è posto innanzi", neutro sostantivato del part. pass. obiectus di obicere "mettere davanti"] [LSF] Ogni cosa che cade sotto i sensi dell'Uomo e per ciò stesso [...] , ogni punto (anche punto-o.) da cui provengono o sembrano provenire i raggi raccolti dal sistema o dispositivo; l'insieme di tali punti si chiama spazio-o.; se si tratta non di punti ma di un o. reale, questo si chiama o. esteso. ◆ [ASF] O. celeste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Herschel Sir Frederick William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Herschel Sir Frederick William Herschel 〈hèrscël〉 Sir Frederick William [STF] (Hannover 1738 - Slough 1822) Dapprima prof. di musica nella natia Sassonia, poi (dal 1755) astronomo in Inghilterra, a Slough, [...] un sistema ottico è assialmente aplanatico, cioè esente da aberrazione di sfericità, se è costante il rapporto sin(α/2)/sin(α'/2), con α e α' angoli formati con l'asse ottico da due raggi passanti per due punti coniugati dell'asse, al variare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INGHILTERRA – GIORGIO III – ASTRONOMO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herschel Sir Frederick William (3)
Mostra Tutti

hamiltoniana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hamiltoniana hamiltoniana [s.f. Der. dell'agg. hamiltoniano] [MCC] Denomin. usuale della funzione h., funzione delle coordinate lagrangiane e dei rispettivi momenti coniugati di un sistema che è legata [...] le dinamiche collegate alle variabili di spin di un sistema: v. risonanze magnetiche e di quadripolo: V 40 d. ◆ [MCQ] H. efficace in reazioni nucleari: v. reazioni nucleari: IV 758 a. ◆ [OTT] H. ottica: per un raggio luminoso lungo una traiettoria x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – STRUTTURA IPERFINE – REAZIONI NUCLEARI – RAGGI GAMMA – QUADRIPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hamiltoniana (1)
Mostra Tutti

focalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

focalizzazione focalizzazióne [Der. di focalizzare (→ focalizzatore)] [OTT] Lo stesso che focheggiamento. ◆ [ELT] F. di un'antenna: nozione analoga, per un'antenna direttiva, a quella relativa a un sistema [...] elettrici oppure campi magnetici, caratteristica la prima, per es., dei tubi a raggi catodici e la seconda dei cinescopi. ◆ [ELT] F. elettronica dinamica: tecnica di scansione ecografica: v. ecografia: II 246 a. ◆ [OTT] F. interna: nella tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

Brace De Witt Bristol

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brace De Witt Bristol Brace 〈brèis〉 De Witt Bristol [STF] (Wilson, New York, 1859 - Lincoln, Nebraska, 1905) Prof. di fisica (1888) nell'univ. del Nebraska. ◆ [OTT] Compensatore di B.: compensatore ottico [...] liquido con alto indice di rifrazione (solfuro di carbonio, bromoformio, ecc.) e sulla quale la luce da polarizzare viene fatta incidere in modo che uno dei due raggi rifratti nella lamina subisca una riflessione totale e l'altro emerga dal sistema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

bifocale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bifocale bifocale [agg. Comp. di bi- e focale] [OTT] Di sistema ottico caratterizzato da due diverse distanze focali. ◆ [OTT] [FME] Lente b.: lente per occhiali lavorata in modo da avere due regioni [...] con raggi di curvatura diversi, una (la parte alta della lente) adatta per una buona visione degli oggetti lontani, l'altra (la parte bassa) adatta per oggetti vicini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
ràggio
raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale¹
radiale1 radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali