geometria reticolare
geometria reticolare geometria definita su un reticolato formato da due sistemidi rette parallele a uguale distanza, quali per esempio, in un sistemadiriferimentocartesiano, [...] detti punti reticolari tutti i punti d’intersezione delle rette e sono poligoni reticolari tutti i poligoni che hanno tali punti per vertici. Le aree di tali poligoni sono legate al numero dei punti reticolari che essi contengono (→ Pick, teorema ...
Leggi Tutto
grafico cartesiano
grafico cartesiano rappresentazione nel piano, dotato di un sistemadiriferimentocartesiano Oxy, di tutti e soli i punti le cui coordinate (x, y) sono soluzioni di una equazione [...] data in forma implicita ƒ(x, y) = 0 oppure in forma funzionale esplicita y = ƒ(x). Nello spazio dove sia definito un sistemadiriferimento Oxyz è l’insieme di tutti e soli i punti di coordinate (x, y, z) tali che ƒ(x, y, z) = 0 (→ funzione, grafico ...
Leggi Tutto
distanza di un punto da un piano
distanza di un punto da un piano misura del segmento di perpendicolare condotto dal punto al piano stesso. Introdotto nello spazio un sistemadiriferimentocartesiano [...] ortogonale, siano (x0, y0, z0) le coordinate di un punto e ax + by + cz + d = 0 l’equazione di un piano π. La distanza di P da π è data dalla formula:
_lettD_03040_001.jpg ...
Leggi Tutto
ascissa
ascissa la prima delle coordinate che, nella geometria analitica, individuano un punto in un sistemadiriferimentocartesiano nel piano o nello spazio (→ coordinate cartesiane). È indicata con [...] x oppure con x1 ...
Leggi Tutto
stereogramma
stereogramma rappresentazione grafica di una funzione in due variabili z = ƒ(x, y) in un sistemadiriferimentocartesiano Oxyz. ...
Leggi Tutto
sistemadi disequazioni
sistemadi disequazioni insieme di disequazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Le disequazioni che fanno parte di un sistema sono precedute da una parentesi graffa. [...] esse sono dette incompatibili.
Nel caso di un sistemadi disequazioni in un’incognita è possibile rappresentare graficamente su una retta, dotata di un sistemadiriferimento, l’insieme delle soluzioni di ciascuna disequazione; allora l’insieme delle ...
Leggi Tutto
sistèmadiriferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano [...] e y (ordinate), intersecantesi in un punto O (detto origine del sistema), nelle quali sia stata definita una unità di misura. In esso ogni punto è individuato da una coppia ordinata di numeri reali (→ coordinate) e, per es., ogni retta è descritta da ...
Leggi Tutto
riferimentoriferiménto [Atto ed effetto del riferire, dal lat. referre, comp. di re- "di nuovo" e ferre "portare"] [LSF] (a) Istituzione di una relazione, di una connessione tra due o più fenomeni o [...] sistemi rigidi: II 181 d. ◆ [ASF] Piani di r.: v. astrometria: I 198 c. ◆ [ALG] [MCC] Sistemadi r. (o, assolut., riferimento che accompagna la parola r. indica di quale tipo è il r. prescelto; i r. più usati sono il r. cartesiano, il r. affine e il r ...
Leggi Tutto
cartesianocartesiano [agg. Relativo a R. Descartes] [ALG] Componente c.: per un vettore, ogni sua componente in un sistemadi coordinate cartesiane. ◆ [ALG] Coordinate c.: quelle di un punto definite [...] Equazione c.: l'equazione di una curva o di una superficie in un riferimentocartesiano. ◆ [ALG] Piano c.: piano nel quale è stato introdotto un riferimento c. (v. oltre). ◆ [ALG] Prodotto c.: dati due insiemi I e L, di elementi generici rispettivi a ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti diriferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] stesse caratteristiche di relatività rispetto ai sistemidiriferimento e al loro stato di moto che formato dall’insieme S×S′ (prodotto cartesianodi S per S′), nel quale una base di aperti è costituita dai prodotti di coppie di aperti A×A′ (con A⊂S ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...