cartesianocartesiano [agg. Relativo a R. Descartes] [ALG] Componente c.: per un vettore, ogni sua componente in un sistemadi coordinate cartesiane. ◆ [ALG] Coordinate c.: quelle di un punto definite [...] Equazione c.: l'equazione di una curva o di una superficie in un riferimentocartesiano. ◆ [ALG] Piano c.: piano nel quale è stato introdotto un riferimento c. (v. oltre). ◆ [ALG] Prodotto c.: dati due insiemi I e L, di elementi generici rispettivi a ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti diriferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] stesse caratteristiche di relatività rispetto ai sistemidiriferimento e al loro stato di moto che formato dall’insieme S×S′ (prodotto cartesianodi S per S′), nel quale una base di aperti è costituita dai prodotti di coppie di aperti A×A′ (con A⊂S ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] automatici.
Particolare importanza riveste il procedimento di automatizzazione, detto c. numerico, per eseguire lo spostamento di un organo mobile da un punto all’altro di un sistemadiriferimento. Tale operazione avviene mediante motori a velocità ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] c. su cui è stampato il reticolato delle isolinee di un sistemadiriferimento, con il valore relativo a ogni isolinea; per es., per un riferimentocartesiano monometrico, il reticolato delle linee, ortogonali tra loro, orizzontali (uguale ordinata ...
Leggi Tutto
coseno
coséno [Der. del lat. co(mplementi) sinus "seno dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, di simb. cos, legata alla funzione seno di uno stesso angolo α dalla relazione sin2α+ [...] amplitudine. ◆ [ALG] C. direttori: di una retta in un sistemadiriferimento, i c. degli angoli che la retta forma con gli assi del riferimento; per una retta orientata in un riferimentocartesiano, sono interpretabili come le componenti del versore ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] prefissato riferimentocartesiano, scelto in modo che l’asse y non sia parallelo alle tangenti principali, nell’intorno di P base alla considerazione dell’equilibrio dei singoli n. del sistema.
In una rete elettrica, ogni punto nel quale concorrono ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] furono i primi a utilizzarla) è riferita sia alle singole imprese, sia all’ a ogni valore o sistemadi valori di C assegnati alla variabile di variabile reale può essere rappresentata su un piano cartesiano. L’insieme di punti del piano cartesiano ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] le descrizioni dello stesso sistema dovute a osservatori che adottano differenti sistemidiriferimento (eventualmente relativi a gradi di libertà ‘interni’ come, per es., lo spin isotopico), quali sistemidiriferimento tra loro traslati, ruotati ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] la rotazione della retta cui esso si riferisce (➔ momento). Per un sistemadi n masse puntiformi mi concentrate in di due o più spazi vettoriali ➔ spazio.
P. topologico di spazi topologici
Se X, Y sono due spazi topologici, all’insieme p. cartesiano ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di controllo), o quello dei diversi tipi di cellule costitutive del corpo dei vertebrati. In sostanza la c. biologica deve essere riferita a sistemidi classico è la nozione di separabilità. Essa corrisponde al principio cartesiano secondo cui, per ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...