Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] e lo stato di salute sanciti dai modelli culturali diriferimento: si parlerà allora in questo caso di mostri, anomalie solo il riflesso di una particolare organizzazione di gerarchie, fatti e rapporti, di un sistemadi distinzioni e classificazioni ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] con alcune ricerche sviluppate per sistemidi imbottiti, come il divano Tenorio e il sistema Davis, nel 1978 nacque il designers (SIAD), ne fece il punto diriferimento culturale per la nuova generazione di designer, formata tra gli anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] relatività rispetto ai sistemidiriferimento e ai mezzi di misurazione dell’osservatore, privilegiato per l’applicazione dei principi dello strutturalismo, e uno dei suoi esponenti di maggiore rilievo, Roland Barthes, la descrive come un sistemadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] dobbiamo smettere diprivilegiare il tradizionale tema della quantità di merce prodotta diriferimento sono i vincoli strutturali e istituzionali e l’individuazione dei movimenti di prevalentemente endogeno basato su sistemidi piccole imprese. La ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] subito nel solco privilegiato Serra-Carducci, anche se di quest'ultimo sembravano sistema che lo costringesse in un orizzonte limitato, che non gli consentisse didi partenza e continuo centro diriferimento diventavano Leopardi e Ungaretti. Di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] di epoca protodinastica, spostano solo apparentemente l’attenzione dal rapporto privilegiato tra sovrano e divinità verso quello, di il riferimento a coloro sistemadi gestione delle risorse, nell’organizzazione di corte e nelle esigenze e modalità di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] , elevato a sistemadi governo, di una personalità che accoppiava scaltrezza volpina, a spietatezza inaudita di mezzi oppressivi» (p. 60); considerazioni riprese e sviluppate da Gian Maria Varanini (1992) che ha sottolineato, con riferimento a Verona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] di tutti, sul federalismo, come sistemadi disarticolazione e riorganizzazione autonomistica dello Stato unitario, e sulla coniugazione didi natura giuridica il suo paradigma diriferimento è Kelsen.
Il debito di Bobbio nei confronti diprivilegiato ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] ormai diventata il principale punto diriferimento politico-economico della Bosnia-Erzegovina questioni di sicurezza l’Unione Europea è diventata il partner privilegiato della impianto di pesi e contrappesi istituzionali e il sistemadi quote etniche ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] attori. L’insieme di queste componenti sceniche e delle loro interrelazioni costituisce un sistemadi notevole complessità; della commedia e, insieme, riferimento necessario per le successive generazioni di drammaturghi di area campana, come Annibale ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...