Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] non solo per loro, riferimentoprivilegiato è Joseph Addison e il suo Osservazioni su varie parti d’Italia, di cui si serve anche , la città si dilata seguendo un sistemadi sviluppo a scacchiera gravido di significati criptici ed esoterici, quali le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] scuola (luogo di incontro privilegiato della cultura sistemidi pensiero diriferimentodi tutti gli aspetti della complessa vicenda intellettuale, spirituale e operativa di Gregorio Magno, per il quale essa è oggetto di esegesi, fonte e sostegno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] costruisce un sistemadi generi affini che spazia dai coreodrammi di Salvatore il cabaret si avvia a diventare un punto diriferimento per l’avanguardia espressionista.
Accanto a tali è il terreno privilegiato per una quantità di sperimentazioni alla ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] privilegiato come quello romano, lo convinsero dell'importanza insostituibile dell'opzione democratica per lo sviluppo della persona umana e della necessità di tenere aperto un dialogo - pur nella distinzione precisa dei valori - con sistemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] decennio più tardi) del privilegiodi potersi amministrare la giustizia da soli, venendo così sottratti alla giurisdizione dei sovrintendenti fieristici. Sotto l’aspetto finanziario vale la pena ricordare che il sistemadi cambio adoperato presso la ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne ed è stata ripetutamente soggetta a rovesciamenti di potere, culminati [...] mantiene una composizione etnica che privilegia i gruppi diriferimento politico di Museveni (persone che provengono dalle i quali l’instau;razione di un sistemadi governo basato sui dieci comandamenti biblici. Il raggio di azione dell’Lra si è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le relazioni tra la musica colta europea (prevalentemente basata sulla scrittura) e [...] di una situazione assai più articolata, dove emergono e prendono consistenza innumerevoli situazioni locali diffuse e conosciute tramite i media. Le nuove realtà musicali presentano non più un riferimento esplicito e antitetico a un asse privilegiato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I documenti della scrittura: i papiri musicali
Carlo Pernigotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura musicale greca è conosciuta [...] uso nella civiltà musicale moderna: senza un sistemadi misurazione del suono non è possibile individuare un punto diriferimento assoluto quale il La a 440 Hz del sistema moderno; il riferimento è quindi dettato dalle regole della pratica musicale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Galeno di Pergamo è, insieme ad Ippocrate, uno dei padri della medicina antica. [...] secoli successivi come quello dell’autorità diriferimento per gli studi medici.
La l’idea dell’esistenza di una rete mirabile, un intricato sistemadi vasi alla base del di lui tace); quanto sia efficace, è testimoniato dall’uso privilegiato che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] e dei costi di ogni operazione, e la conseguente messa a punto di un sistemadi pagamento a cottimo allo privilegiato. Gli anni Trenta costituiscono così il laboratorio di quel compromesso keynesiano che definirà il quadro generale diriferimento ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...