NONLUOGO.
Marc Augé
– Nonluogo e luogo antropologico. La crisi del luogo
Nonluogo e luogo antropologico. – La nozione di n. l. è stata concepita in relazione e per opposizione a quella di luogo o, più [...] il supermercato diventa un punto diriferimento spaziotemporale, il che lo rende privilegiatodi provare ciò che avevano già sperimentato gli astronauti di professione, ossia la nostra qualità di più lontano nel sistema solare. Stiamo assistendo ...
Leggi Tutto
modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. [...] annuncia la genesi di un nuovo tipo disistema sociale, dopo quello sec. viene introdotto, con riferimento prevalente alla cesura rappresentata dalla vita moderna, come la città, l'ambito privilegiato della sua rappresentazione. Tra la fine del 19 ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] 'arte non sarà più un soggetto privilegiato, il terminale di un rapporto verticale con la Storia ''nomadica'' e la proliferazione diriferimenti figurativi di E. Cucchi (n. 1950 conseguentemente reimpiegati in sistemi diversi non più associativi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] riferirsi ai Dalmati di Epiro). Tarsatica fu inserita nella riorganizzazione del limes alpino: cominciava dal suo territorio il sistema colonie romane, e ad alcune viene concesso il privilegio dello ius italicum.
È noto che nei primi decenni ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Scotto pubblica un messale corredato di note musicali, cui faranno seguito altri, tutti stampati con tipi mobili. Il sistema viene portato a perfezione da Ottaviano Petrucci, che ottiene nel 1498 un privilegio a salvaguardia dell'invenzione. Nella ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Apollo nel 1971. Tuttavia, all'epoca, i documenti diriferimento per i geografi e per le ispezioni archeologiche erano Andriampoinimerina si fondò su due sistemidi organizzazione spaziale che privilegiavano rispettivamente l'area centrale e quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] privilegiata sulla via verso i luoghi di approvvigionamento delle materie prime in Anatolia e ci si avvaleva di pratiche agricole favorite dallo sfruttamento della piovosità naturale, che non richiedevano, come nel Sud, l'impegno di un sistemadi ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , ciò che consente di situare i termini del discorso mitico all'interno di un sistemadi relazioni: i racconti 'illustrazione dei privilegi conferiti alla città per i meriti acquisiti con la pace del 1177, un altro tentativo diriferimento al tempo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] mondiale a livello di club), che privilegiava la ferrea difesa ormai obsoleto 'WM' puro (il sistemadi gioco che gli inglesi avevano inventato diriferimento fissi, né, di conseguenza, la possibilità di adottare efficaci contromisure. Il suo uomo di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] esso stesso un tipo peculiare di linguaggio che può essere inteso soltanto nel sistema cultuale diriferimento (Alroth, 1989).
Nella quella della ceramica contemporanea.
Un punto di osservazione privilegiato per lo studio delle t. architettoniche ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...