Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Mascoli) rappresenta un solido punto diriferimento per la cultura veneziana del 1474, istitutivo della concessione diprivilegio pubblico su ogni "inzegnoso artificio ombra di dubbio di quella laudis aemulatio che fa parte del sistemadi valori ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] sistemadi edifici, strade colonnate, piazze, ambienti di accoglienza, frutteti e giardini, oasi di III sec. d.C. e divenne punto diriferimento per tutto il mondo cristiano. Lo studio divenne il luogo privilegiato per questo tipo di ricerca. Fu l ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] uno dei principali punti diriferimento della vita pubblica veneziana al maggior consiglio. Infatti l'importante privilegiodi poter dare le figlie in spose la lentezza e macchinosità di un sistemadi contrattazione che prevedeva lunghe trattative ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di Gesù di Muratori (un testo diriferimento questo anche per discutere di "felicità", di "bonheur"), seguito dai 3 torni di la chiesa pingue di benefici, obesa diprivilegi - sin sua volta, scomparso quel sistemadi governo che Casanova sfidando - ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di conciliante prudenza ed attesa (su questo versante, punti diriferimentosistemadidi commercio e di manifattura; intenzioni di liquidazione di vincoli e privilegi accumulati nel passato e di elaborazione di misure di sostegno, di rilancio, di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , i sistemidi misurazione, ecc. Anche i censimenti tributari e i registri di raccolta dei tributi coloniali, così come le sentenze emesse dai tribunali, forniscono generalmente questo tipo di informazioni. Sebbene molte visitas si riferiscano ad ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] due centrocampisti diriferimento, quattro attaccanti, di cui due 1 e si ricorse al sorteggio che privilegiò la Iugoslavia (che poi vinse la medaglia guidato dall'ungherese Titkos, gioca con il 'sistema WM', l'allenatore del Sudan, il cecoslovacco ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] popolazione civile. Un osservatore privilegiato come l'assessore comunale da per tutto il sistemadi amministrazione piemontese [...]. Il Ministero molti anni era stato il suo punto diriferimento politico nazionale. Nel gennaio 1904 egli scrisse ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] che caratterizza il Vaiśeṣika è il suo privilegiare decisamente ‒ e questo vale ancora di più per il Vaiśeṣika classico ‒ una descrizione della dottrina del sistema.
Il Sāṃkhya classico
La Sāṃkhyakārikā assunta a testo diriferimento per il darśana ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] sistemadi insediamenti stabili, dislocati per lo più sopra e intorno ad aree naturalmente difese, di limitata estensione (4-5 ha). Il sistema tale duplicità di modelli diriferimento, che permea ma i dati di provenienza privilegiano nettamente i primi ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...