L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] postali. D'altra parte le parole di critica aprono uno spiraglio sul sistema distributivo dei palchi teatrali, che privilegiano un pubblico mercantile, in grado di combinare maneggi nella compravendita e di stabilire preferenze nella cessione: s ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] postali. D’altra parte le parole di critica aprono uno spiraglio sul sistema distributivo dei palchi teatrali, che privilegiano un pubblico mercantile, in grado di combinare maneggi nella compravendita e di stabilire preferenze nella cessione: s ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] all'esterno degli edifici, di un sistemadi arcatelle ricadenti su lesene di tombe privilegiate (il vescovo Reparatus ad Orléansville) all'interno di chiese urbane o di in tal caso il prototipo diriferimento potrebbe essere costituito dalla perduta ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] schivando esenzioni e posizioni diprivilegio tutte alla sua portata e ormai un punto diriferimento insostituibile"(35). da opere generali come quelle sul sistema d'informazione in periodo fascista di Philip V. Cannistraro, Valerio Castronovo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] divenire il punto diriferimento, e di sviluppo successivo, di tutta la ricerca il ripristino del limite di venti anni per il privilegiodi stampa, peraltro abolito per magistratura, si occupa ora di nuovi sistemidi profilassi, come ad esempio ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] preso per sistema o di farsi sostituire o di dire di averne ottenuta con consimile, pari privilegio, la presenza dei di un basso profilo, offrisse punti diriferimento ovvero date o eventi sufficientemente significativi e tali da consentire di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] diriferimento e di aggregazione) di Sabratha e didi Cartagine e soprattutto quelle di Thysdrus (el-Djem), luogo privilegiato in Africa settentrionale per lo studio di questo tipo di erano costruite con il consueto sistemadi rampe, ambulacri, volte. ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che in quello degli interessi e delle classi privilegiate sottolineato da parte marxistica. Le fonti finivano di essere specificato per la sua esemplarità. Si è trattato, come riferisce Romano, della ricostruzione di tutto un sistemadi toponomastica ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] l'ulteriore privilegiodi far uso, come i pontefici, di sigilli di piombo anziché di cera; sistemadi "descopar" il condannato, di ucciderlo cioè a colpi di mazza azioni sceniche non prive talora diriferimenti politici (89). Incidenti anche ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] attribuito un ruolo diriferimento importante al mondo orientale per la funzione del gioiello come status-symbol privilegiato. Non si mostrano stretti rapporti che dipendono forse da un nuovo sistemadi relazioni con l'Asia Minore più che da uno ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...