Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] è avvicinato.
L'irrangiungibile punto diriferimento positivo è infatti, per dall'alto, da una posizione privilegiata dalla divisione del lavoro. Se Bloch sistemadi segni - privo di sostanza come ogni sistemadi segni - elaborato dagli abitanti di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] naturale, sia la tendenza a privilegiare l'esegesi testuale; due aspetti che di disillusione o di critiche morali, il sistemadi insegnamento e di raccolte miscellanee di ricette, spesso non illustrate, che erano dense anche diriferimenti alla magia, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] corso dei millenni luoghi privilegiati per gli spostamenti marittimi nell'area: oltre a costituire degli approdi naturali, possedevano infatti notevoli riserve di acqua dolce, grazie a un sistemadi risorgive ovvero di pozzi artesiani. La penisola ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] area sulla quale fermeremo l'attenzione come teatro privilegiatodi questo processo ‒ basterebbe contrastare l'immagine dell sui sistemidi trasmissione e di regolazione del movimento. Né è certo che tutti quegli studi vadano riferiti a meccanismi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] diriferimento doveva necessariamente essere il sistema cristiano. Nelle Institutiones permane la volontà di assicurare vettore privilegiato delle ideologie della classe media, prima di essere trasferite nell'ambito di corte all'epoca di Costantino ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] sua sistemazione seicentesca, la fronte interna della chiesa del Gesù.
È probabile che un'attenta riflessione abbia spinto Giovanni Grimani a privilegiare la realizzazione della facciata esterna, priva di figurazioni direttamente riferibili alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] loro prestigio; difesa corporativa dei privilegi e selezione di censo produrranno così genealogie professionali, dure critiche a un sistemadi formazione scientifica e professionale ). Le nozioni di caldo e di freddo non si riferivano però tanto alla ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di risolvere il sistema per entrambe le incognite, permettendo di utilizzare il sistemadi tali equazioni come mezzo di mondo. La scelta dei taxa diriferimento (pachidermi, Equidi, Cervidi, Bovidi, nonché Carnivori di grande e media taglia) è dovuta ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] di leone e di toro affrontate: dagli inizî del regno di Creso a dopo la conquista persiana di Sardi. La proposta diriferire tutta quanta la monetazione al regno di a.C.) fu definito un sistemadi marchi di zecca abbreviati, ossia monogrammi composti ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] documentate dai testi della città di Lagash. La birra era del pari bevanda privilegiata delle occasioni festive e compariva nei sistemi scrittori, si farà qui riferimento alle sole testimonianze in lineare B del Tardo Bronzo. Dalle serie di ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...