L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] deposizioni fossero in qualche modo "privilegiate", si riferissero cioè a personaggi di levatura sociale, o meglio da un recinto, fu occupato nel sottosuolo da un sistemadi gallerie disposte "a graticola", costituito da due ambulacri principali ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di determinare una globale ridiscussione di assetti di potere e sistemidi relazioni inconcussi da decenni.
Due settimane prima dell’elezione didi coesione, il vessillo di identità, il punto diriferimento» sempre maggiore spazio diprivilegio»128 – ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] incaricate della vendita di quote di biglietti, mentre la capienza del sistema alberghiero fatica a economico-strategica di Venezia. Punto di collegamento privilegiatodi un dominio diventa ancora punto diriferimento per un’ultima importante ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] —, come ovunque d’altronde, privilegiando la sua quantificazione a scapito della formazione di oltre cento luoghi pii(33).
Il sistemadi carità , ecc.), ma senza valutare i documenti diriferimento, perché non consideravano la natura delle diverse ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] concessione dei benefici ecclesiastici, i privilegidi foro del clero, il governo la più importante nel nuovo sistemadi esercizio dell’autorità centrale del inchiesta dell’Académie celtique l’opera diriferimento è quella di G. Tassoni, Arti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] diriferimento l’autorità della Chiesa) con quello soggettivo e razionalistico di ‘verità’ e ‘falsità’. Così egli scrive a proposito della leggenda di san Silvestro, il testo del 5° sec. a cui si riferisce l’autore del falso privilegiodi Costantino ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] privilegi fiscali in loco (ma anche obblighi di contributo al locale fisco veneziano), non pochi abitanti delle principali città legate a Venezia da rapporti commerciali (71).
Per quanto riguarda il profilo sociale del sistemadidiriferimento ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] artigianato artistico dell'area che ha i suoi punti diriferimento primari nella fascia costiera, da Altino a Concordia modo orientali. In questa trama di rapporti l'Oriente greco appare l'interlocutore privilegiato, ma sono in piena evidenza ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] probabilmente per questo che esso è entrato nel patrimonio diriferimentidi coloro i quali, nei secoli successivi, hanno visto nell'instaurazione di un sistema fondato sulla libertà di esprimersi garantita dalla legge il fine ideale della loro lotta ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] canal Salso da unica via privilegiata per Venezia a semplice strada di una Mestre ancora una volta presentata grossolanamente al cospetto di una Venezia solare, punto diriferimento e sogno esclusivo di la laguna con un sistemadi parchi, verso la ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...