La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] pastorale che la rese punto diriferimento – spesso unico – delle una politica di benefici, di concessioni, diprivilegi, di interessi un inverosimile sistemadi usura alla rovescia raccoglie fondi (nell’ordine di diversi miliardi di lire dell ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] privilegiato interlocutore, il professore di Letteratura italiana, poligrafo e roboante retore di il 18 maggio nella sua nuova sistemazione nelle vaste sale di Ca’ Pesaro.
Ma la vera che costituiscono termini diriferimento significativi per la ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] tempo i neofunzionalisti giudicano negativamente la proposta di Merton diprivilegiare le teorie a medio raggio, ritenendo che riferito agli individui, alle loro interazioni e motivazioni in quanto membri di uno o più sistemi sociali. I sistemidi ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] sistemadidi città cosmopolite, fra le quali Venezia aveva mantenuto a lungo un ruolo diriferimento obbligato.
Mentre si alternano le fasi di 237. Il ritorno a Venezia di Deligny è registrato nella «Gazzetta Privilegiatadi Venezia» del 9 aprile 1840 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] effetto che quello diprivilegiare un approccio quantitativo agli esperimenti, favorendo così un metodo analitico basato sul modello della fisica sperimentale.
L'opera di Boerhaave costituì senza dubbio un punto diriferimento importantissimo per ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] sistema economico agro-pastorale elaborato (cultura diversificata di cereali e di leguminose, allevamento privilegiatodi bovini e, localmente, di Vir, Porodin) e costituisce il punto diriferimento per la datazione degli aspetti ungheresi e rumeni ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] privilegia quell’autonoma ricerca di forme e domanda disistemadi scena, uomini di libro, Bologna 1995.
C. Guidi, Diario della Scuola sperimentale di teatro infantile, Cesena 1996.
In compagnia: materiali per la costruzione di un quadro diriferimento ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] di nuove tassazioni introdotte dal sovrano12.
Alla nascente città fu parallelamente concessa una serie diprivilegi possibilità logistiche di un ampio sistemadi terrazzamenti. i casi un importante punto diriferimento per misurare, in rapporto alla ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] maggior parte dei sociologi classici che hanno privilegiato il piano sistemicodi analisi della struttura sociale, prende le , della teoria dei 'gruppi diriferimento', sviluppata da Merton sulla base dei dati di survey raccolti presso l'esercito ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] causa erano rappresentate e poi, gradualmente, un punto diriferimento per decisioni relative a crisi regionali.
4. di de Gaulle, preoccupato tanto per la relazione privilegiata tra Gran Bretagna e Stati Uniti quanto per gli oneri che il sistemadi ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...