Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] geografici oltre che umani abbastanza precisi. Trattando di un'entità politica del Quattro e del Cinquecento non ci si riferisce a questo significato specifico, direttamente connesso ad un sistema entro il quale ognuno gode dei diritti civili ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] messe in campo. Si immaginò un sistema a cerchi concentrici, al centro dei privilegiava ciò che sapeva di novità, a poco servirono le ripetute manifestazioni di 1903, 4, p. 260.
2 Restano diriferimento per la storia dell’Opera dei congressi i ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] considerazione un po’ superficiale, di diventare una sorta di laboratorio privilegiatodi una nuova politica culturale.
È sia dopo il 1972, «un quadro diriferimento programmatico per il sistema delle biblioteche pubbliche», aperto alla condivisione ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] attinge e supera i suoi modelli diriferimento occidentali e bizantini.In termini della chiesa era infatti il luogo privilegiato per i lunghi cicli narrativi del Vecchio costante: si può adottare il sistemadi origine paleocristiana (S. Pietro in ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di pensare i rapporti biologici come un sistemadi opposizioni" di vitale importanza per la costituzione didi mutuo soccorso e organizzazioni volontarie con il sostegno di gruppi diriferimento e di l'oggetto di studio privilegiato dell'etnologia. ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] . Non a caso l’exemplum biblico diriferimento è Mosè, il legislatore archetipico dell’ delle esenzioni con le quali Costantino aveva privilegiato il clero cristiano in Occidente, secondo al pieno emergere del sistema cattolico. Anche i catafrigi ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] strutture costituivano ovunque il quadro diriferimento amministrativo per la percezione e puntando a stabilire percorsi civici e regionali privilegiati con la casa augustea (per questa globali, attraverso un sistemadi credito incentivante per l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] non locale diriferimento universale ‒ per esempio, quello di Greenwich ‒ poneva l'etimologia greca quale veicolo privilegiato per la formazione dei futuri nomi dal greco e, grazie a un sistemadi suffissi, era possibile una loro combinazione ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] crisi del sistema dei partiti e il crollo della Dc fecero sì che la Chiesa perdesse in poco tempo i punti diriferimento essenziali che porta la Cei ad assumere la bioetica come spazio privilegiatodi confronto con la cultura laica. Si arriva così ad ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] sistemi produttivi, che rimane uno degli atout fondamentali per competere a livello internazionale, si costituisce su reti lunghe capaci di andare nel globale. Lo documentano le stesse medie imprese di eccellenza, cui si è già fatto qui riferimento ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...