Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di una frontiera fra la Sabina pontificia e il ducato di Spoleto […]. Riferendosi espressamente ai lavori di due missi del 781, il Ludovicianum [il privilegio attualità. Pipino si impegnava a sistemare le partite di interesse più diretto per la Chiesa ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] di molte altre regioni periferiche della ‘economia-mondo’. Non solo ha consentito l’accesso privilegiatosistemidi organizzazione, a innovare i suoi canali di civico Rosa dei venti, punto diriferimento per i ricorsi all’autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] media superiore «ristrutturata in un sistemadi indubbia coerenza e, soprattutto, di evidente funzionalità al fascismo, tanto ‘approfondita capacità di analisi storico-critica’, comparativa e antropologico-etica in riferimento, privilegiato ma non ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] 1054, e due successivi pontefici particolarmente combattivi in materia diprivilegi apostolici, Gregorio VII e Alessandro III, non ne diriferimento nel sistema costituzionale dei rapporti tra regnum e sacerdotium qual è elaborato dai teologi di ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] altra indicava nello stato mistico l'accesso privilegiato a un essere superiore, a un possibile ovviare alla mancanza di uno schema assoluto diriferimento? Occorrerà vedere nella teoria cose che non sono membri di un sistemadi segni. Ora, pur ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di individui e a relazioni tra individui o - se vogliamo esplicitare il riferimento al 'senso' che la definizione weberiana contiene - a comportamenti e relazioni che hanno come 'soggetto' degli individui umani. La stessa impostazione sistemica ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] tecnica e i modelli diriferimentodi una cultura e di una società.
La fede un attimo. Di qui l'importanza che nel ritratto fotografico ha il sistemadi relazioni che si movimento animale e umano. Muybridge privilegiò nelle sue ricerche, iniziate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] molti anni un punto diriferimento negli studi sull'audizione. Secondo questa teoria, il padiglione raccoglie le onde sonore che raggiungono il timpano e lo fanno vibrare; la catena di ossicini, poi, agisce come un sistemadi leve che amplifica la ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] del IV sec. Aquileia è il punto diriferimento dell'intera area veneta, e più nel quadro del rapporto per molti versi privilegiato che la cultura artistica aquileiese ha ad Aquileia anche nell'adozione del sistemadi copertura a tubuli fittili e ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] corpo umano diventa quindi un paradigma diriferimento. L'adozione del metodo prospettico, potere di persuasione del linguaggio visivo. I sistemidi rappresentazione , il corpo, non sono più elementi privilegiatidi studio, come era stato il nudo nella ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...