La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] politica; è venuto meno il sistemadi mediazione democristiano prima che potesse diriferimento (Austria, Italia), ma anche promuovendo la costruzione di una da un concetto ‘virile’ di patria, che ha privilegiato le ragioni dei combattenti, indicando ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] diriferimento era dunque costituito da un modello di società e di economia incentrato sulla produzione manifatturiera, con un sistema amico e con cui aveva intrattenuto una rapporto privilegiato.
L’atteggiamento altalenante nei confronti del governo ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] non dovunque. La tendenza a privilegiare la coltura di maggior rendimento e minor costo è il vantaggio di costituire un importante punto diriferimento per la comunità, di essere un oggi è praticato il sistema tradizionale di apprendimento, secondo il ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] diriferimento per la rete dei commissari e dei rettori incaricati di reggere servizio in caso di necessità e dotate di ampi privilegi fiscali, giurisdizionali, di ampliare e consolidare le basi ed i sistemi del prelievo ordinario.
Di qui le misure di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di là delle Alpi che costituiva l’inevitabile parametro diriferimentodi saper leggere e scrivere era il privilegiodi un’esile minoranza di donne (appena il 16%) e , L’incapacità della donna nel sistema giuridico dell’Italia liberale, «Democrazia ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] dilatazione del proprio ambito diriferimento cronologico, al punto da di istanza critica, o, quanto meno, di interlocutore privilegiatodi questa rivoluzione è l'abolizione di ogni preciso confine tra guerra e pace e l'instaurazione di un sistemadi ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] e servizi igienici; l’acqua nelle case era un privilegio che riguardava per lo più ancora le aree urbane più estese. Nelle zone periferiche e nei centri minori erano prevalenti i sistemidi adduzione che rifornivano fontane e lavatoi pubblici, dai ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] dei sistemi, la collocazione delle sezioni storiche degli archivi comunali nelle biblioteche, il sostegno alla formazione di consorzi «organizzati in ambiti territoriali da individuare di concerto con la Soprintendenza agli archivi, con riferimento ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] di un’autorità diriferimento centrale ‒ che si traduce, tra l’altro, nella mancanza di dichiarazioni legislative, il sistemadi disciplina dell’assistenza di nuovo emergere il rischio di un privilegiamento eccessivo dell’interesse religioso di ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] i minerali), a seconda che venga privilegiato il primo criterio oppure il secondo. in una posizione diriferimento teorico, mentre le al punto che non c'è praticamente più alcun sistema chimico di rilevanza mineralogica che non sia stato studiato tra ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...