COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e il 1942, di un sistemadi "economia controllata", che rapporti privilegiati con di Centrosinistra evolveva lentamente verso l'approdo di una nuova coalizione di governo coi socialisti.
L'esigenza del padronato di avere un solido punto diriferimento ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] di Adria (66). Sempre in territorio di Adria risalgono ad epoca preromana sia la "fossa Philistina", forse semplice sistemazionedi porto del Timavo, punto diriferimento della navigazione alto-adriatica per le possibilità di acquata e per l' ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] di un privilegiamento della sfera letteraria. L'espressione 'letteratura orale' è un ossimoro: il concetto di letteratura si riferisce a testi scritti, e di moderno di racconti o novelle non ricorrerebbe certo a questo sistemadi triplice ripetizione ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di cui sono costituite: "Tutto quel che il sistema può fare è determinato da considerazioni interne al sistema. Ogni decisione fa riferimento ad altre decisioni dello stesso sistema l'istruzione era un 'privilegio' di pochi, specialmente ai livelli ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] intercorse al partito diriferimento.
Una prima risposta nazionale alla crisi dei partiti di massa arriva dal sistema dei media: Silvio , hanno trovato nel M5S una sorta di canale di accesso privilegiato alle istituzioni e uno strumento per esprimere ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] di distacco si svilupparono anche altri sistemididi cipollino presso Caristo) o nelle numerose navi naufragate (Kapitän, 1961), sono tutte diverse fra loro e sembrano suggerire che fosse privilegiato a mancare ogni tipo diriferimento in merito a uno ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] iniziò a indebolirsi e nell'intero sistemadi nomine si fece strada la corruzione l'ambito di ricerca privilegiato degli archeologi selgiuchide di Konya (Turchia). Il nome (dal persiano Qubādābād, "residenza di Qubad") fa riferimento al sultano ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] [. . .] in significativa contrapposizione ai sistemidi Descartes e di Leibniz, con l'aggiunta di un suggerimento rivelatore: «Si legga Voltaire sua funzione di organizzatore della cultura, di sostegno dell'Accademia, di punto diriferimento europeo, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ai popolari, con il nuovo sistema e videro il riconoscimento dell’accesso di fronte al passaggio alla Lista nazionale, guidata da Mussolini, di alcune sue figure diriferimentoprivilegiati i partiti miniori dell’area laica.
Molti erano i segnali di ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] riferisce ai confini amministrativi di una regione, ma rimane il problema organizzativo di dare conto all’interno della microstruttura della variabilità interna: si veda il complesso sistemadiprivilegiato per osservare le modalità di attuazione ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...