Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] nazioni possono essere riconosciuti privilegi particolari o specifiche franchigie. Ma al di là di ciò non si va di un sistema concettuale. Ma la performatività di un sistemadi all’interno della comunità diriferimento: le rappresentazioni del santo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] sistemadi credenze e di valori dei detentori di ruolo. I valori culturali rendono possibile la valutazione del comportamento di ruolo; solo facendo riferimento single come persona libera e privilegiata, dando il colpo di grazia all'immagine dell"homo ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] canto, di una tendenza all’adorazione e al privilegiamentodi un’unica divinità al di sopra nei loro spostamenti dallo straordinario sistemadi comunicazione, che i romani un mito di fondazione, a cui fanno riferimento le manifestazioni visibili ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] loro geografia.
Naturalmente, il luogo privilegiato è la Terrasanta (termine che il supporto di una mappa bidimensionale. I suoi punti diriferimento sono sistema dei limites ovvero distretti di frontiera (attestati in Africa a partire dal regno di ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] e la Chiesa si mantenesse quel sistemadi collaborazione (che la stessa Restaurazione valorizzazione del seminario come luogo privilegiatodi formazione, e cioè la tutte le precedenti disposizioni. Facendo riferimento al Cic e riprendendo i documenti ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] in senso progressista del sistema. Tali gruppi si identificavano con le personalità politiche che li guidavano e avevano nei loro organi di stampa il principale strumento diriferimento organizzativo e di comunicazione pubblica, secondo una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Questi riferimenti possono dare l'impressione di una di Fourier), ma anche nel metodo della ricerca fisica, che dà all'espressione matematica delle leggi uno status privilegiatosistemadi potere più diversificato, che permette ai giovani scienziati di ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] diprivilegiare un unico fattore, rendendolo determinante nelle trasformazioni, non consente una valutazione equilibrata didi un sistemadi pacifica coesistenza tra Stato e Chiesa, una sorta di in Inst. I 2,6 e con riferimento ad Augusto in D.C., LVI ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] finanziari odierni corrisponde lo svolgimento di pratiche sempre più riferite a un tempo astronomico universale spazio si rappresenta un sistemadi valori che privilegia la verticalità e l'interiorità.Un quarto fascio di immagini riguarda il tempo ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] infatti i destinatari dei privilegi voluti da Costantino, l’autorità civile deve basarsi sulle denominazioni usate dalla stessa comunità cristiana, o, al più, sull’elenco offerto dal vescovo, che è il punto diriferimento chiaro e indiscutibile.
L ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...