TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] modello diriferimento, complesso di scelte tematiche, tecniche e talora stilistiche, di moduli un «sistema» di immagini realizzate in base alle esigenze di una senz'altro come «vettore» privilegiatodi temi simbolici e fortemente autorappresentativi. ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] la mancanza di uno ‘Stato sociale’ e l’assenza di un sistema scolastico ed eversive’ alla Conciliazione: un quadro diriferimento
L’Illuminismo prima, la Rivoluzione – com’è noto – l’interlocutore privilegiatodi Mussolini per i rapporti con la Santa ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] cristianesimo l’Italia ha goduto di una situazione diprivilegio agiografico2, per essere stata la qualche modo l’articolazione politica del sistema degli stati italiani, il cui assetto il più importante testo diriferimento in materia69.
Che al ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] fra due sistemidiriferimento che a priori non hanno alcun legame»70. In altre parole, il numero di visite e la capacità di mobilitare della fraternità, e tradizionalmente è un momento privilegiato per l’incontro amicale come per la riflessione ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] serie di insediamenti di altura fortificati (oppida e castella) organizzati in sistemidi urbani, che fungono da punti diriferimento sociale, politico e amministrativo. Le ideologia del principato. Strumento privilegiato per l'ottenimento del ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] Grijsblok (2007), sviluppato con il sistema Grey movie, visualizza il concetto di ‘pensare in modo rizomatico’, secondo la filosofia di Gilles Deleuze. Maurer fa riferimento a questo pensiero attraverso il concetto di grigio che si diffonde regolando ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] la radio e la televisione sono i luoghi privilegiatidi una creatività lessicale aggressiva, rinforzata dall’impatto punto diriferimento per i giovani, e ciò si riflette nella quantità imponente dei prestiti, al punto da formare sistemi lessicali ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] degli obiettivi generali del sistema. Secondo lo schema parsonsiano assieme alla teoria dei ruoli il quadro diriferimento della presente analisi), non solo la relazione fenomeno privilegiato per l'analisi empirica di questi processi di costruzione ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] che sollecitare interventi normativi rivolti alla tutela dei propri privilegidi classe, fosse particolarmente sensibile, sia per tradizione riferimenti alla legge». Ciò ripropone il problema di come l’interprete abbia operato di fronte a un sistema ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] del sistemadidi Antigonos di Caristo, una storia dell'arte greca che seleziona tra le personalità del passato i riferimenti per la produzione presente. Nella successione delle «invenzioni» attribuite ai diversi bronzisti, viene privilegiato ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...