I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] edilizio ha privilegiato in particolare il settore delle abitazioni. Milioni di metri cubi di nuove costruzioni diriferimenti spaziali e temporali a farne un labirinto.
È solo con questa consapevolezza che possiamo continuare a parlare disistemi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] privilegiare lo studio della domanda di lavoro. Il suo contributo in questo campo fu estremamente importante. A tutt'oggi in ogni libro di testo di economia del lavoro si fa riferimento le relazioni fra il sistemadi contrattazione collettiva e la ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] i gruppi sociali. E vi sono settori di popolazione nei cui sistemidiriferimento la casa non è affatto un valore centrale proprietà - vista come elemento di stabilizzazione sociale - è il modello tipologico privilegiato. In realtà gli interventi ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] la ‘ASEAN più tre’, finalizzata a stabilire relazioni privilegiate tra ASEAN e Cina, Giappone e Corea del Sud soggette. La mancanza di parametri diriferimento per gli investimenti e dell’energia e per adottare sistemidi controllo delle emissioni. L’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] di chi, come i proprietari terrieri, avrebbe dovuto abbracciare le riforme con entusiasmo, metteva in evidenza la debolezza del sistema centralizzato francese e lo iato esistente tra le intenzioni riformatrici del centro e l'attaccamento ai privilegi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] le torri da assalto, concepite per adattarsi a mura di diversa altezza attraverso piattaforme rese mobili per mezzo di funi e leve. Per i carri d’assalto vengono privilegiati i sistemidi propulsione che integrano motori a manovella, trazione animale ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] Visa pour l’image, sono luoghi privilegiatidi incontro e discussione in cui l che ha sfidato apertamente il sistemadi controllo osservandone scrupolosamente le regole L’embedding agreement di fatto è solo una cornice diriferimento poiché «esiste un ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] privilegi e prestigio, il suo sistemadi valori e di simboli non si spense del tutto, poiché le forme di sensibilità, di onorabilità e di in realtà a tal punto, come modello diriferimento, nel funzionamento della gestione economica, da costituire ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] dei Paesi diriferimento. In alcuni casi le emittenti pubbliche sono state protagoniste della nascita del sistema radiofonico, radio pubblica, inoltre, rappresenta storicamente un mezzo privilegiato per raggiungere i residenti all’estero, attraverso ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] soli punti diriferimento, assai più di nuovo frontiere dell’arte all’interno di un sistemadi vista e un punto di fuga privilegiato, riducendola a uno dei soli casi possibili di restituzione dello spazio pittorico. Questa condizione di ‘frontiera’ di ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...