Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di un sistemadi codifica dello stato di conservazione del manufatto a chiusura del cantiere di restauro; ciò al fine di poter valori naturalistici) di un sito è necessario per stabilire un parametro diriferimento allo scopo di valutare ogni ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di far fronte a esigenze nuove di coordinamento e di gestione disistemidi Berle e Means (v., 1932; v. Berle, 1959) costituisce da sessant'anni il punto diriferimento controllo effettivo dei mezzi di produzione e i privilegi connessi alla proprietà ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] che il termine diriferimento per l’ascolto privilegiato dalle fasce di consumatori più abbienti. Proprio intorno al 1979 s’intensificò la realizzazione di registrazioni digitali di musica colta (le tecniche didi un sistemadi aspettative e di ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] e sistemi produttivi indipendenti e così via. Il ripensamento avviato da Harbord costituisce dunque un contributo importante all’interno di un campo come quello degli studi culturali, in cui il cinema è considerato luogo privilegiato attraverso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] privilegiadiriferibili alla residenza vescovile e alla vita comunitaria del clero urbano in età paleocristiana: a ovest del supposto salutatorium, due sale trapezoidali che misurano insieme 10,85 x 6,5-8 m, dotate anch’esse di un sistemadi ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] Di contro, la cultura nordamericana, talvolta sprezzante nei confronti di quella semeiotica europea che aveva sempre privilegiato , fornendo un modello diriferimentodi grande attrattività sociale quando sarà il momento di cercare e scegliere il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] è ancora la via di accesso privilegiata alla comprensione dei fenomeni e tutti i processi vitali dei sistemi organici devono poter essere spiegati attraverso Di conseguenza, la cornice morfologica della cellula, che serviva da termine diriferimento ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] 'uso cattolico, un campo di applicazione privilegiato per indicare le società segrete -92).La moltiplicazione di movimenti diriferimento non cristiano rappresenta di una generazione di bambini nati nel gruppo comporta un processo disistemazione e di ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] che godono di un trattamento fiscale privilegiato, sono distribuiti senza fare riferimento a una precisa formula di calcolo, in combinazione con forme di azionariato dei dipendenti nel quadro del sistemadi cogestione ivi operante, consente ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] di famiglie di dimensioni diverse. I riferimenti a forme organiche, come gli alveari delle api o le conchiglie, sono perfettamente evidenti in queste strutture provvisorie, che sembrano nate in modo naturale dalla terra dopo una calamità. Il sistema ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...