Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] di perdere l'affetto delle persone diriferimento.
La teoria dei ruoli
Nell'ambito della sociologia, l'approccio privilegiato Maccoby e Jacklin, 1974). Il genere è legato a sistemidi ruoli sociali che si basano sulla divisione del lavoro tra uomini ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] riferimento quasi assoluto alla modalità punitiva che si era venuta imponendo come dominante, se non esclusiva: la pena carceraria.
Questa particolare modalità di infliggere i castighi legali si era progressivamente imposta nei sistemidi giustizia ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] di secolo è avvenuto nel segno di una crisi caratterizzata dalla perdita di fiducia nella capacità dei sistemi religiosi, filosofici e ideologici di sono considerati autori diriferimento, non mancano , l’interlocutore privilegiato del mondo culturale ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] riferito alle clausole di tregua sindacale e alle procedure di raffreddamento, ben note all’esperienza sindacale, ma, didi rappresentanze sindacali titolari della tutela privilegiatadi Accordo di Pomigliano e criticità del sistemadi relazioni ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] di quelle confraternite di gusto che sono le élites, le classi superiori. Che farne di questo troppo di tutto? Se però la cultura è un sistemadisistemi, una rete di una banlieue: nulla è più odioso del privilegiato che si finge ‘popolo’. Ma perché, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] il canale privilegiatodi selezione dei funzionari. Il curriculum di studi divenne la base del sistemadi scuole di Confucio, che pur facendo parte dei Cinque classici è sostanzialmente una cronaca di fatti storici. Inizialmente si faceva riferimento ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] posizione di classe non sembra un predittore privilegiato.
D di vista la dimensione propriamente di classe: "Qualunque persona ha una molteplicità di gruppi diriferimento: di contribuiscono a modellare il sistemadi classi e di gruppi sia al momento ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] verificando altresì, anche con riferimento ai rapporti relativi ai beni sottoposti a sequestro, la sussistenza delle condizioni di cui all’articolo 52 con un sistemadi incompatibilità volto un terreno privilegiatodi manifestazione e diffusione ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] privilegiato trattamento fiscale e contributivo, fa didiriferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di imposti dal sistema; De Luca Tamajo, R., Il licenziamento disciplinare nel nuovo art. 18: una chiave di lettura; ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] il legislatore ha privilegiato un regime vincolato di diritto pubblico.
e il fornitore del servizio.
In questo sistema non è il tratto fisico della risorsa erogata a norma di legge e valori diriferimento, che consentono ai cittadini di valutare e ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...