GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] anch'esso a diventare punto diriferimento obbligato di tutte le analisi successive, Levy (v., 1983) esamina il periodo che va dal 1495 al 1975 per identificare le guerre combattute dalle grandi potenze del moderno sistema degli Stati. Delle guerre ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] i gruppi repubblicani e lealisti di Rio si coalizzarono, il rapporto privilegiato col Portogallo venne interrotto la Gran Bretagna faceva riferimento era, naturalmente, la common law inglese. Un aspetto fondamentale di tale sistema giuridico - in ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , al Conci, diprivilegiare il rapporto tra il sistema britannico" (Elia, p. 331), così schematizzabile: prima il governo, poi la maggioranza parlamentare, infine il partito. La leadership del governo avrebbe costituito dunque il punto diriferimento ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] riferimento al marxismo verrà meno nelle complicate vicende della scienza economica di questo secolo. La scuola neoclassica aveva privilegiato il metodo dialettico lasciando cadere il "sistema" di Hegel, e sostituendolo con una metafisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] città gli antichi privilegi. Ovvio che quel periodo di governo dei Paesi diriferimento era stata la Storia d’Italia di Guicciardini, ma si era persa quella miniera di documenti civile, secondo il presente sistema del mondo cattolico, non può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Europa via via più fiorente, i quadri diriferimento venivano ormai mutando. Nel climaterico avvio della di Federico e di Corrado IV. Altra idea direttiva è il privilegio della nobiltà di fin dall’inizio. Il sistema politico italiano assume lentamente, ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] precisazione dei quadri teorici diriferimento. A questi schemi interpretativi Arendt il crollo del sistemadi classe e il conseguente crollo del sistema dei partiti costituiscono il e fascismo costituì l'oggetto privilegiato d'indagine anche per la ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] " romana diventò il polo diriferimento per gli ambienti dell'opposizione uno stile di vita gaio e fastoso e privilegiando le arti fondo Copialettere Gheri vi sono informazioni preziose sul sistemadi potere mediceo, tra Firenze e Roma. Materiale ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] in modo decisivo a creare sul continente europeo le condizioni di un sistemadi stratificazione sociale nel quale la meta sociale diriferimento in alto non ha più carattere diprivilegio esclusivo e si presenta esplicitamente come aperta a una ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] linea di tendenza fondamentale nel sistemadi valori della Vulgata a cui si fa qui riferimento). Si tratta spesso di una descrizione del suo stato d'animo Infatti il seno di Abramo non è altro che l'immagine privilegiatadi una parentela protettrice, ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...