• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8787 risultati
Tutti i risultati [8787]
Diritto [1900]
Biografie [902]
Temi generali [750]
Storia [707]
Economia [577]
Fisica [569]
Arti visive [571]
Medicina [470]
Geografia [299]
Matematica [357]

coordinate cartesiane

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate cartesiane coordinate cartesiane o sistema di riferimento cartesiano, in geometria analitica, sistema di coordinate che su una retta r si ottiene fissando su di essa un verso di percorrenza [...] asse x, l’altra retta è detta asse delle ordinate o asse y. Gli assi cartesiani sono anche detti assi coordinati e il sistema di riferimento è indicato con Oxy (o xOy, o XOY, o OXY). Si chiama piano cartesiano un piano nel quale è stato introdotto un ... Leggi Tutto
TAGS: CAMBIAMENTO DI COORDINATE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate cartesiane (2)
Mostra Tutti

carta semilogaritmica

Enciclopedia della Matematica (2013)

carta semilogaritmica carta semilogaritmica foglio reticolato con un sistema di riferimento in cui gli assi sono rappresentati l’uno in scala lineare e l’altro in scala logaritmica. Risulta particolarmente [...] x) = abx. Applicando la funzione logaritmo, la legge assume infatti la forma equivalente Pertanto, dopo aver effettuato una trasformazione di coordinate del tipo la legge esponenziale diventa una legge lineare del tipo Y = cX + d, dove si è posto ... Leggi Tutto
TAGS: LOGARITMO

superellisse

Enciclopedia della Matematica (2013)

superellisse superellisse curva piana descritta in un sistema di riferimento cartesiano Oxy da un’equazione del tipo per n, a, b ∈ R+. Per n = 2, si ha l’equazione dell’ellisse; di tale curva mantiene [...] la simmetria rispetto agli assi cartesiani e rispetto alla loro origine, qualunque sia n ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – CURVA PIANA

trascinaménto, mòto di

Enciclopedia on line

trascinaménto, mòto di Dati un sistema di riferimento, per convenzione fisso, un riferimento in moto rispetto al primo e un punto P in moto rispetto a entrambi, è la componente del moto di P dovuta al [...] movimento del riferimento in moto. La forza di t. è quella apparente del moto relativo, per es. quella che si avverte in un veicolo quando accelera, come spinta all'indietro, o quando decelera, come spinta in avanti. ... Leggi Tutto

z

Enciclopedia della Matematica (2013)

z z in un sistema di riferimento dello spazio tridimensionale, rappresenta la terza delle coordinate, detta quota, che indica l’altezza relativa di un punto rispetto al piano coordinato Oxy. Per tale [...] motivo indica anche la variabile indipendente in una funzione di due variabili z = ƒ(x, y). La lettera z è anche abitualmente utilizzata per indicare un → numero complesso. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – NUMERO COMPLESSO

trimetrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

trimetrico trimetrico attributo di un sistema di riferimento che è composto con tre unità di misura diverse; per esempio un sistema in uno spazio tridimensionale in cui le unità di misura sui tre assi [...] di riferimento siano scelte tra loro diverse. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA

non inerziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non inerziale nón inerziale [locuz. agg.] [MCC] Sistema di riferimento n.: v. meccanica relativa: III 720 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

sistema di disequazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di disequazioni sistema di disequazioni insieme di disequazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Le disequazioni che fanno parte di un sistema sono precedute da una parentesi graffa. [...] esse sono dette incompatibili. Nel caso di un sistema di disequazioni in un’incognita è possibile rappresentare graficamente su una retta, dotata di un sistema di riferimento, l’insieme delle soluzioni di ciascuna disequazione; allora l’insieme delle ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – PIANO CARTESIANO – DISEQUAZIONE – SEMIRETTE

riferimento, cambiamento di

Enciclopedia della Matematica (2013)

riferimento, cambiamento di riferimento, cambiamento di può intendersi sia come trasformazione che agisce sugli assi del riferimento, lasciando fissi tutti gli altri punti, sia come trasformazione del [...] : e le inverse Le prime sono utilizzate per ricalcolare le coordinate di un punto nel nuovo sistema di riferimento, le seconde per ridefinire l’equazione di un luogo nel nuovo sistema di riferimento. Per esempio, se si prendono a = 2 e b = −1, le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – COORDINATE CARTESIANE – COORDINATE POLARI – ENNUPLA ORDINATA – UNITÀ DI MISURA

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] a una coppia, di momento M, il l. elementare di essa (l. di una coppia) si riduce a M∙dϕ. La [4] permette di stabilire che il l. elementare di una sollecitazione equilibrata (R=0, M=0) risulta sempre indipendente dal sistema di riferimento e che esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 879
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire²
riferire2 riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali