• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8787 risultati
Tutti i risultati [8787]
Diritto [1900]
Biografie [902]
Temi generali [750]
Storia [707]
Economia [577]
Fisica [569]
Arti visive [570]
Medicina [470]
Geografia [299]
Matematica [357]

prodotto scalare

Enciclopedia della Matematica (2013)

prodotto scalare prodotto scalare nel contesto dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, legge di composizione binaria che associa a ogni coppia di vettori u, v un numero reale. In tale contesto [...] vettori sono perpendicolari oppure uno o entrambi i vettori sono il vettore nullo 0. Se lo spazio è dotato di un sistema di riferimento cartesiano, il prodotto scalare è dato dalla somma dei prodotti delle componenti dei due vettori: Esso ha molte ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE EUCLIDEO – FUNZIONI GONIOMETRICHE – LEGGE DI COMPOSIZIONE – PROPRIETÀ SIMMETRICA

omotetia

Enciclopedia della Matematica (2013)

omotetia omotetia (dal greco homós, uguale, e tithênai, porre, «di uguale posizione») in geometria, trasformazione geometrica del piano o dello spazio che, fissato un punto Z e un numero reale k ≠ 0, [...] (→ affinità). Se il centro dell’omotetia coincide con l’origine del sistema di riferimento, l’omotetia è una trasformazione lineare (prodotto di due stiramenti di uguale fattore lungo ciascuno degli assi coordinati), la cui matrice associata è ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE LINEARE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TRASFORMAZIONE AFFINE – SIMMETRIA CENTRALE – MATRICE DIAGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omotetia (3)
Mostra Tutti

elica

Enciclopedia della Matematica (2013)

elica elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto [...] costante e ha sia curvatura sia torsione costanti. Le sue equazioni parametriche, riferendosi a un cilindro circolare di raggio r e avente l’asse coincidente con l’asse z del sistema di riferimento, sono in cui k è una costante non nulla; a seconda ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRALE DI → ARCHIMEDE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – EQUAZIONI PARAMETRICHE – CONO CIRCOLARE RETTO – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (1)
Mostra Tutti

punti caldi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punti caldi Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Aree della superficie terrestre dove vi è una sovraproduzione magmatica, per lo più di composizione basaltica. Queste zone possono essere localizzate sia [...] astenosferico su cui la litosfera si muove. Questi punti caldi (o hotspots) hanno permesso la creazione di un sistema di riferimento cui ancorare il movimento delle placche (hotspot reference frame). Vi sono anche altre catene lineari che però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DORSALE MEDIO ATLANTICA – NUCLEO TERRESTRE – LITOSFERA – MAUNA LOA – BASALTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punti caldi (3)
Mostra Tutti

fascio

Enciclopedia della Matematica (2017)

fascio fascio termine usato in matematica con significati diversi. □ In geometria, famiglia di curve o di superfici, ottenuta come combinazione lineare delle equazioni di due curve o due superfici, dette, [...] punti comuni a tutti gli elementi del fascio. Per esempio, date in un sistema di riferimento cartesiano Oxy due rette di equazioni ax + by + c = 0 e a′x + b′y + c′ = 0, il fascio di rette individuato dalle due rette è l’insieme dei punti del piano le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – GEOMETRIA PROIETTIVA – COMBINAZIONE LINEARE – GEOMETRIA ALGEBRICA – STRUTTURA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascio (1)
Mostra Tutti

acceleròmetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accelerometro acceleròmetro [Comp. di acceler(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare l'accelerazione di sistemi, o parti di sistemi, in movimento, schematicamente costituito da una massa [...] dalla misura dello spostamento della massa, in virtù della sua inerzia, rispetto a un conveniente sistema di riferimento, ottenuta direttamente (con dispositivi meccanici, come nella fig., ottici, ecc.) oppure indirettamente (mediante un trasduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleròmetro (2)
Mostra Tutti

Foucault Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Foucault Leon Foucault 〈fukó〉 Léon [STF] (Parigi 1819 - ivi 1868) Fisico dell'Osservatorio di Parigi (1854), membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [EMG] Correnti di F.: le correnti, nel passato [...] , una prova del carattere non inerziale di ogni sistema di riferimento solidale con la Terra. ◆ [MCC] Giroscopio di F.: → giroscopio. ◆ [OTT] Microscopia di F: locuz. con cui s'indica un metodo, detto metodo di F. o dello spostamento del diaframma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – ACADÉMIE DES SCIENCES – MICROSCOPIA – GIROSCOPIO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foucault Leon (3)
Mostra Tutti

coordinate polari

Enciclopedia della Matematica (2013)

coordinate polari coordinate polari in geometria analitica, sistema di coordinate bidimensionale ottenuto fissando in un piano un punto O, detto polo, una semiretta a di origine O, detta asse polare, [...] vettore nullo e anomalia indeterminata. Il sistema di riferimento così costruito è detto sistema di riferimento polare o, più semplicemente, riferimento polare. Associando al sistema polare un sistema cartesiano, avente il semiasse delle ascisse ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – SPIRALE DI ARCHIMEDE – GEOMETRIA ANALITICA – COORDINATE SFERICHE – EQUAZIONE POLARE

ellissoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

ellissoide ellissoide superficie algebrica del secondo ordine (quadrica) che costituisce l’analogo in tre dimensioni dell’→ ellisse. Ha un centro di simmetria, tre assi e tre piani di simmetria a due [...] )πa3. Qualsiasi ellissoide può essere ottenuto applicando a una sfera di raggio unitario una trasformazione lineare invertibile, prodotto di tre omotetie lungo gli assi del sistema di riferimento, di rispettivi rapporti a, b, c. Per estensione si può ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – TRASFORMAZIONE LINEARE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – PIANI DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellissoide (3)
Mostra Tutti

geometria metrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria metrica geometria metrica settore della geometria che studia uno spazio in cui è definita una distanza tra punti e il cui gruppo delle trasformazioni associato è il gruppo delle isometrie. [...] d(x, y) ≤ d(x, z) + d(z, y) In particolare, tale spazio è detto spazio euclideo se, fissato un sistema di riferimento cartesiano, per ogni coppia di punti P(x1, ..., xn) e Q(y1, ..., yn), la distanza d è data da che soddisfa le condizioni a), b), c ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE – FUNZIONE DISTANZA – SPAZIO EUCLIDEO – SPAZIO METRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 879
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire²
riferire2 riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali