• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8787 risultati
Tutti i risultati [8787]
Diritto [1900]
Biografie [902]
Temi generali [750]
Storia [707]
Economia [577]
Fisica [569]
Arti visive [570]
Medicina [470]
Geografia [299]
Matematica [357]

Desargues, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Desargues, teorema di Desargues, teorema di o teorema dei triangoli omologici, in geometria proiettiva, stabilisce che se due triangoli ABC e A′B′C′ senza vertici in comune sono tali che le coppie di [...] se sono in prospettiva anche rispetto a una retta. Il teorema di Desargues è autoduale, cioè coincide con il suo duale, ottenuto scambiando una volta definito un sistema di riferimento cartesiano, ma non è deducibile dagli assiomi di piano affine. Si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TEOREMA DEI TRIANGOLI OMOLOGICI – GEOMETRIA PROIETTIVA – PIANO EUCLIDEO – PIANO AFFINE

laboratorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laboratorio laboratòrio [Der. del lat. laboratorium, dal part. pass. laboratus di laborare "lavorare, fare"] [LSF] Locale o edificio atto all'esecuzione di certe manipolazioni scientifiche (l. scientifico) [...] ; a seconda dei casi in contrapp. a ricerche teoriche, misurazioni di campagna (cioè nell'ambiente in cui si evolve un fenomeno naturale) e simili. ◆ [RGR] Sistema del l.: sistema di riferimento solidale con il l. nel quale si opera: v. relatività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laboratorio (1)
Mostra Tutti

Lorentz, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lorentz, trasformazione di Lorentz, trasformazione di nella fisica relativistica, trasformazione delle coordinate che permette di passare da un sistema di riferimento a un altro in moto rettilineo uniforme [...] Galileo, nelle quali le velocità risultano additive e il tempo è lo stesso in ogni sistema di riferimento. Per esempio, dati due sistemi di riferimento i cui rispettivi assi cartesiani siano paralleli, le cui origini coincidano con l’istante t = 0 e ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – SISTEMA DI RIFERIMENTO – RELATIVISTICA – H.A. LORENTZ – ASSE X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorentz, trasformazione di (1)
Mostra Tutti

Agnesi, versiera di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Agnesi, versiera di Agnesi, versiera di curva algebrica piana del terzo ordine, definita come particolare luogo geometrico. Per la sua costruzione, si considera un punto H di una circonferenza di diametro [...] P la loro intersezione. La versiera è il luogo descritto dal punto P al variare del punto H sulla circonferenza. Introdotto un sistema di riferimento Oxy, la retta per OH ha equazione y = mx, cioè y = tanαx, mentre la circonferenza, il cui diametro è ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – LUOGO GEOMETRICO – CURVA ALGEBRICA – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnesi, versiera di (3)
Mostra Tutti

coseno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coseno coséno [Der. del lat. co(mplementi) sinus "seno dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, di simb. cos, legata alla funzione seno di uno stesso angolo α dalla relazione sin2α+ [...] [ALG] C. amplitudine: → amplitudine. ◆ [ALG] C. direttori: di una retta in un sistema di riferimento, i c. degli angoli che la retta forma con gli assi del riferimento; per una retta orientata in un riferimento cartesiano, sono interpretabili come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coseno (2)
Mostra Tutti

cissoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cissoide cissoide curva algebrica piana del terzo ordine, generata nel modo che segue. Date una circonferenza γ di diametro OA e una retta r tangente a essa in A e dette B e C rispettivamente le intersezioni [...] cissoide è il luogo dei punti P, tali che OP = BC, descritto dalla retta nella sua rotazione attorno a O. In un sistema di riferimento con origine in O e asse parallelo a r, indicando con a il raggio della circonferenza base, la cissoide ha equazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – EQUAZIONE POLARE – PROBLEMA DI DELO – CURVA ALGEBRICA – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cissoide (1)
Mostra Tutti

cardioide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cardioide cardioide curva piana epicicloide, a forma di cuore, definibile come il luogo descritto da un punto P fisso su una circonferenza γ che ruota, senza slittare, intorno a un’altra circonferenza [...] della superficie racchiusa dalla cardioide è 6πr 2, cioè sei volte l’area del cerchio generatore. La curva, nel sistema di riferimento scelto, è simmetrica rispetto all’asse delle ascisse e presenta una cuspide nell’origine. La cardioide è una lumaca ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ASSE DELLE ASCISSE – COORDINATE POLARI – LUMACA DI PASCAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardioide (2)
Mostra Tutti

Bernoulli, lemniscata di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bernoulli, lemniscata di Bernoulli, lemniscata di curva algebrica piana di quarto grado, a forma di otto (→ lemniscata), studiata da Jakob Bernoulli. Se disposta simmetricamente rispetto agli assi di [...] un sistema di riferimento cartesiano, la lemniscata di Bernoulli ha equazione (x 2 + y 2)2 = 2a2(x 2 − y 2); poiché è simmetrica rispetto a due rette perpendicolari, la curva è simmetrica centralmente. La lemniscata di Bernoulli presenta nell’origine ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – LEMNISCATA DI BERNOULLI – OVALE DI → CASSINI – JAKOB BERNOULLI – CURVA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernoulli, lemniscata di (3)
Mostra Tutti

distanza di un punto da una retta

Enciclopedia della Matematica (2013)

distanza di un punto da una retta distanza di un punto da una retta misura del segmento di perpendicolare condotto dal punto alla retta. Nel piano, dotato di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale, [...] ax + by + c = 0 è l’equazione di una retta r, la distanza di P da r è data dalla formula Nello spazio, se (x0, y0, z0) sono le coordinate di un punto P e l, m, n sono i parametri direttori della retta r, la distanza di P da r è data dalla distanza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – INTERSEZIONE

base ortogonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

base ortogonale base ortogonale in algebra lineare, base di uno spazio vettoriale, di dimensione finita e dotato di un prodotto scalare, formata da vettori mutuamente ortogonali, cioè tali che è nullo [...] il prodotto scalare tra coppie di elementi distinti. Si tratta di una generalizzazione del concetto di sistema di riferimento cartesiano esteso a una dimensione n qualsiasi. La terna di vettori v1 = [1 0 0], v2 = [0 1 0], v3 = [0 0 1] è una base ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – BASE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – TEOREMA DI → SYLVESTER – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base ortogonale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 879
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire²
riferire2 riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali