STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] . Tre sono in questo caso i vincoli semplici, e tre quindi i parametri incogniti della reazione di vincolo. Con un'opportuna scelta del sistemadiriferimento si può sempre fare in modo che tre delle equazioni non contengano tali parametri; dette ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] i rapporti della p. con la filosofia e con la psicologia, ricorderemo che quest'ultima ha sempre rappresentato un sistemadiriferimento fondamentale per la terminologia e le suddivisioni della p. mentre dall'altro continua ad influenzare - e ciò ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] ai moti tridimensionali sia relativamente semplice.
Si consideri il moto di un mezzo continuo in un dominio chiuso S, e, con riferimento a un sistemadi assi cartesiani ortogonali, siano xi le coordinate di un generico punto P in S, e ui (xi, t ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] smarrimento, si deve rilevare che un sostanziale mutamento è da essi introdotto nel sistemadiriferimento che le società tradizionali praticano rispetto al mondo sacrale dei riti ancestrali e al relativo pantheon degli enti spirituali preposti all ...
Leggi Tutto
Fondazionalismo e antifondazionalismo
Aldo Giorgio Gargani
Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] non regge, in quanto nel primo caso (concernente predicati, termini singolari, variabili, quantificatori) manca un sistemadiriferimento, e nel secondo (concernente non termini singolari, ma enunciati) si presuppone una dottrina della corrispondenza ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] l'orientamento stellare, dimostrato ormai per varie specie di Uccelli migratori: in questo caso il sistemadiriferimento è rappresentato da una configurazione complessa (costellazione o insieme di costellazioni). Il meccanismo può essere anche non ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] , tutti i fenomeni fisici si svolgono secondo le stesse leggi, risulta evidente che esiste una tripla infinità disistemidiriferimento perfettamente equivalenti, e, quindi, cade da sé l'ipotesi d'un "etere sostanziale". Inoltre il problema ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] velocità del mesone e la velocità della luce nel vuoto) rispetto ad un osservatore collegato con un certo sistemadiriferimento; se nel sistemadiriferimento collegato col mesone, rispetto al quale quindi il mesone è in quiete, la vita media è τo ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] elettrodinamica quantistica, appartiene a una vasta classe di teorie dotate di invarianza di gauge. Questa permette di scegliere in modo indipendente in ogni punto dello spazio il sistemadiriferimento rispetto al quale vengono definiti gli elementi ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] la sezione d'urto differenziale integrando la quale si ottiene la sezione d'urto totale. Se analizziamo la reazione nel sistemadiriferimento del laboratorio e chiamiamo (v. fig. 1) E ed E′ l'energia rispettivamente dell'elettrone entrante e uscente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...