• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8787 risultati
Tutti i risultati [8787]
Diritto [1900]
Biografie [902]
Temi generali [750]
Storia [707]
Economia [577]
Fisica [569]
Arti visive [569]
Medicina [470]
Geografia [299]
Matematica [357]

GNOMONICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOMONICA Francesco PORRO de SOMENZI . È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] alla gnomonica non lascia più nulla a desiderare. L'autore dell'Almagesto si fonda sopra un sistema di riferimento affatto identico al sistema altazimutale adottato dagli astronomi moderni. Sui principî da lui stabiliti, e su quelli che ricaviamo da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOMONICA (1)
Mostra Tutti

TOPOGRAFICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOPOGRAFICHE, CARTE (XXXIV, p. 4) Giovanni BOAGA Nelle carte topografiche costruite dall'Istituto geografico militare italiano (scale 1:25.000, 1:50.000, 1:100.000) fino a qualche anno fa ha predomimto [...] 2000 km. per il fuso est. L'origine delle coordinate nord (ordinate) è l'equatore. Con questo sistema di riferimento le coordinate di qualunque punto del territorio italiano risultano positive. Il reticolato per le tavolette al 25.000 è costituito da ... Leggi Tutto

LEWIN, Kurt

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWIN, Kurt Sandro Bernardini Psicosociologo statunitense di origine tedesco-polacca, nato a Moglino (Posnania) il 9 settembre 1890, morto a Newtonville (Massachusetts) il 12 febbraio 1947. Ha studiato [...] fra i membri; 3) esiste un'interazione all'interno del gruppo; 4) il gruppo dev'essere considerato come sistema di riferimento. Tra le sue opere si segnalano: Gesetz und Experiment in der Psycologie (1927; trad. it. parziale in Antologia ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI STANFORD – LEGGI DELLA DINAMICA – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIN, Kurt (1)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] costituisce sempre più spesso l’unità di riferimento delle politiche sociali del welfare. Anche la s. della salute e della medicina ha avuto un certo sviluppo in relazione all’espansione e alla crisi dei sistemi sanitari pubblici. La s. del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Pedagogia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pedagogia Bianca Spadolini Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico [...] , L. Kohlberg, E.H. Erikson) rimangono punti di riferimento indispensabili, come del resto le grandi teorie dell'apprendimento a sé stante, in questo quadro, occupa la teoria funzional-sistemica di N. Luhmann (Luhmann, Schorr 1979; trad. it. 1988). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – INTELLIGENZE MULTIPLE – CONSIGLIO D'EUROPA – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedagogia (7)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] che tendono a generare correnti nei sistemi di conduttori; alle forze magnetomotrici; e così di seguito. La sua generalità e che lo indicò a P. Varignon in una lettera da lui riferita (1717). Lagrange lo discusse a lungo, e pur riconoscendo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (1)
Mostra Tutti

POLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO Bruno PONTECORVO Luigi VOLTA . In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] sfere dell'orologio. Dei sistemi di coordinate celesti più usati di riferimento; si dicono uguali e di segno opposto, se agiscono con forze uguali e di senso opposto sul polo di riferimento. Analogamente si può parlare di una massa magnetica doppia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO (1)
Mostra Tutti

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] della scienza Th. Kuhn la scienza progredisce attraverso una serie di processi discontinui, paragonabili a rivoluzioni, che si verificano quando il precedente sistema di riferimento diventa inadeguato ad accogliere i nuovi dati e viene individuato ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

Propaganda

Enciclopedia del Novecento (1980)

Propaganda Jacques Ellul di Jacques Ellul Propaganda sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] per qualsiasi informazione. Questo fenomeno era stato spiegato con lo ‛sradicamento': l'uomo non ha più il suo tradizionale sistema di riferimento, non ha più valori stabili, non ha più un ambiente permanente, è sottoposto a un rapido mutamento, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – RIFLESSO CONDIZIONATO – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Propaganda (4)
Mostra Tutti

Coriolis

Enciclopedia della Matematica (2013)

Coriolis Coriolis Gaspard-Gustave de (Parigi 1792 - 1843) matematico e fisico francese. Fu professore di matematica applicata alla École des ponts et des chaussées. È noto soprattutto per i suoi studi [...] stessa), che danno luogo alle cosiddette accelerazione di Coriolis e forza di Coriolis. L’accelerazione di Coriolis è la componente dell’accelerazione di un corpo mobile rispetto a un sistema di riferimento mobile. Il fenomeno è osservabile quando si ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – DINAMICA DEI FLUIDI – FORZA DI CORIOLIS – MATEMATICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriolis (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 879
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire²
riferire2 riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali