MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] IIIA2/B e C, a seconda delle ipotesi seguite), senza eliminare la formula «Creta micenea». Anche questo sistemadiriferimento non è del tutto rispondente a una realtà archeologica che presenta molti problemi (come quello della distruzione finale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] affermata, eppure già esistono classi dominanti per le quali l'ideologia funeraria è un elemento fondante nel proprio sistemadiriferimento religioso e politico. D'altra parte già alcune testimonianze del periodo neolitico, come la nota torre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Europa intorno alla metà del secolo, testo che esplicita sin dal titolo la posizione culturale dell'autore e il sistemadiriferimento in cui si inscrive. In questo stesso ambiente si forma Charles Estienne, autore del De dissectione partium corporis ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] . Durante l'Antico Regno e il Primo Periodo Intermedio erano tracciate alcune linee orizzontali che servivano da sistemadiriferimento, oppure una linea verticale che tagliava il corpo umano in due parti attraversata da alcune linee orizzontali ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] autentica della nazione. Il Kulturstaat divenne per le classi colte il prototipo della 'società buona' e il sistemadiriferimento della storia e della teoria sociale; come è stato osservato, "molti scolari tedeschi hanno sviluppato la convinzione ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] caldo, hot spot) che manteneva nel tempo una posizione stazionaria. I punti caldi costituiranno in seguito il più efficace sistemadiriferimento per valutare la dinamica delle placche.
Erano ormai disponibili tutte le tessere per la costruzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] estremamente precisi. Una delle sue applicazioni ha contribuito alla verifica del comportamento relativistico degli orologi in sistemidiriferimento in moto, previsto da Einstein.
Nel 1958 Townes e suo cognato Arthur Schalow scrissero un articolo ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] al livello operatorio, in cui comincia a costruire e a generalizzare a due e a tre dimensioni i sistemidiriferimento, le abitudini che va così acquisendo orientano la sua esplorazione percettiva e modificano quindi indirettamente la percezione.
3 ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] o un gruppo con una propria identità e un proprio sistemadiriferimento all''altro' - che dà vita a una biblioteca si incarna nella scelta e nel sistemadi raccolta dei libri e delle riviste di tale biblioteca, nella struttura dei suoi servizi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] gli interessi e le convinzioni contrastanti possano essere trattati in modo equo e neutrale nell'ambito di un sistemadiriferimento comunemente accettato (anche se possono essere in disaccordo sui particolari). I postmoderni, per contro, respingono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...