Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] velocità e spesso nemmeno con velocità diverse ma prossime alla sua.
Un altro fatto di rilievo riguarda i valori della velocità, misurata rispetto al sistemadiriferimento locale in modo da eliminare l'effetto del moto del Sole intorno al centro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] del positivismo, perché ogni cosa in essa era posta in relazione all'osservatore.
Sembra che Petzoldt non abbia mai compreso che i sistemidiriferimentodi cui si parla nella relatività non hanno niente a che vedere con la prospettiva epistemica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] della gravità terrestre (gravimetria), il quale, a sua volta, definisce la superficie del geoide che è il sistemadiriferimento per ogni rilevamento e rappresentazione della superficie terrestre.
Gli enunciati newtoniani, che negano l'ipotesi della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] censo e la posizione sociale degli inumati per individuare le diverse tradizioni, pur in un unico sistemadiriferimento ideologico-religioso-escatologico. In ambiente urbano, accanto alla sepoltura sotto i pavimenti delle abitazioni, diffusa in ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] x′=γ(x−vt), y′=y, z′=z, t′=γ(t−vx/c2)
In questo caso i due sistemidiriferimento sono in moto relativo l’uno rispetto all’altro lungo l’asse x con velocità v, e il fattore di Lorentz è γ=1/[1−(v2/c2)]1/2. Da tale simmetria discende l’equazione ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ẍ, calcolata rispetto al sistemadiriferimento locale solidale all’oscillatore, e dell’accelerazione (di trascinamento) ü dell’origine del sistemadiriferimento solidale all’oscillatore rispetto a quello diriferimento assoluto (in pratica nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] latine che da queste derivarono, resta la stessa da Tolomeo in poi. In compenso, la collocazione di questi modelli nel sistemadiriferimento che costituisce la teoria del Sole associata a quella del movimento delle stelle fisse è stata completamente ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] portando sostanziali novità nel testo del capitolo interessato, rispetto a quello del 1971, Dodwell muta il sistemadiriferimento storico e in questa nuova prospettiva il termine Ottonian Renaissance scompare.Panofsky (1960), nel citato intervento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] (1882-1961) della Harvard University riconduceva gli oggetti fondamentali della fisica ai processi di misurazione che li determinavano. In tal modo il sistemadiriferimento del mondo reale passava in secondo piano, pur non divenendo obsoleto; al suo ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] . Molti dei più recenti modelli di vetture sportive o di alta gamma montano LED al posto delle tradizionali luci di posizione e di segnalazione.
Le seduzioni del design
Gli oggetti hanno sempre costituito un sistemadiriferimento a più livelli. A un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...