assonometria
assonometria metodo di rappresentazione grafica proprio della geometria descrittiva, utilizzato per rappresentare su un piano figure dello spazio. È detto anche metodo delle proiezioni assonometriche [...] dell’oggetto reale che essa mantiene nella sua rappresentazione. Se si considera nello spazio tridimensionale un sistemadiriferimento Oxyz (riferimento assoluto), con unità di misura u e si disegnano sul quadro le proiezioni parallele O′x′y′z′ dell ...
Leggi Tutto
coefficiente angolare
coefficiente angolare numero che indica una direzione in un sistemadiriferimento cartesiano. In una retta di equazione y = mx + q è il valore del parametro m che appare come coefficiente [...] α l’angolo formato dalla retta con la direzione positiva dell’asse delle ascisse x.
Intendendo la retta come grafico di una funzione, il coefficiente angolare è la derivata prima della funzione che descrive la retta, che risulta costante, trattandosi ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco [agg. (pl.m. -ci, ant. -chi) Der. del lat. intrinsecus, avv. "all'interno"] [FAF] Di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla natura e dalla struttura [...] e non da circostanze accessorie, quali, per es., la scelta di un sistemadiriferimento o l'aggiunta di altri componenti. ◆ [FSD] Conduzione i.: la conduzione elettrica competente a un semiconduttore i. (v. oltre). ◆ [GFS] Coordinate i.: v. geodesia ...
Leggi Tutto
centrifugo
centrìfugo [agg. (pl.m. -ghi) Comp. di centro e -fugo] [LSF] Che tende ad allontanare o ad allontanarsi dal centro; spesso, di dispositivo che genera o sfrutta forze centrifughe. ◆ [MCC] Forza [...] sistemadiriferimento non inerziale rotante a velocità angolare ω, su un punto materiale P di massa m; è pari a mω2PP', ove P' è la proiezione di P sull'asse di v la sua velocità, R il raggio di curvatura locale della traiettoria e fn la componente ...
Leggi Tutto
origine
orìgine [Der. del lat. origo -inis, da oriri "alzarsi, nascere, provenire"] [LSF] Il primo principio, la prima manifestazione di qualcosa, con il signif. quindi di causa prima, e anche, concret., [...] ordinate (o delle y) e l'o. delle quote (o delle z) di un sistemadiriferimento nel piano o nello spazio. ◆ [ALG] O. di una semiretta: il suo punto estremo al finito. ◆ [ALG] O. di un intorno: il punto del quale si considera l'intorno, e quindi il ...
Leggi Tutto
Poynting John Henry
Poynting 〈pòintin〉 John Henry [STF] (Monton 1852 - Birmingham 1914) Prof. di fisica nell'univ. di Birmingham (1880) e poi di Cambridge (1900); socio straniero dei Lincei (1910). ◆ [...] Sole, la radiazione termica riemessa dal granulo isotropicamente nel sistemadiriferimento in cui esso è in quiete ha una componente opposta alla velocità del granulo nel sistemadiriferimento del Sole e determina una forza lungo la traiettoria in ...
Leggi Tutto
bumeroni
Francesco Calogero
Termine (dall’inglese boomeron, fusione di soliton e boomerang) con cui si indica un particolare tipo di solitone, ossia una soluzione di una equazione di evoluzione alle [...] costante, mentre il bumerone si muove con una velocità variabile, che generalmente (in un appropriato sistemadiriferimento) è uguale ma di verso contrario nel remoto passato e futuro; sicché tale soluzione localizzata torna indietro nel remoto ...
Leggi Tutto
scala logaritmica
scala logaritmica corrispondenza tra numeri x reali positivi (in genere, misure di una grandezza) e punti P su una retta, tale che a ogni numero x associa il punto di ascissa ξ = log(x). [...] o le intensità sonore (in decibel, dB) sono espresse da scale logaritmiche. Nel piano, se entrambi gli assi di un sistemadiriferimento sono rappresentati in scala logaritmica, la retta di equazione ν = mξ + q, con ν = log(y), ξ = log(x) e q = log(c ...
Leggi Tutto
semipiano
semipiano ciascuna delle due regioni in cui un piano resta diviso da una sua retta r, detta origine del semipiano. In particolare, si fa distinzione tra semipiano chiuso e semipiano aperto [...] ha una disequazione del tipo y ≤ h (risp. y < h) per qualche h reale. Per esempio, il semipiano aperto di origine la bisettrice degli assi di un sistemadiriferimento cartesiano del piano Oxy formato da tutti e soli i punti che si trovano “al ...
Leggi Tutto
perpendicolarita
perpendicolarità relazione di natura geometrica che intercorre tra rette, tra piani e tra rette e piani fra i quali si vengono a formare angoli retti. Gli oggetti tra i quali si stabilisce [...] e dividono lo spazio in quattro diedri uguali.
Nel piano e nello spazio, dotati di un sistemadiriferimento, le condizioni di perpendicolarità tra rette, piani, vettori, si traducono in condizioni algebriche su alcuni parametri che caratterizzano ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...