traiettoria
traiettòria [Ellissi di linea traiettoria, quest'ultimo termine der. del part. pass. traiectus del lat. traicere "passare oltre"] [LSF] (a) La linea luogo dei punti occupati via via nel tempo [...] soltanto se si precisa il sistemadiriferimento (v. cinematica: I 590 c): t. rettilinea, curva, circolare, ecc.; per un corpo si parla impropr. di t. riferendosi a quella del suo centro di massa (in effetti i vari punti di un corpo in moto seguono ...
Leggi Tutto
Konig Samuel
König 〈köʹönig✄〉 Samuel [STF] (Büdingen, Assia, 1712 - Zuilestein, Olanda, 1757) Prof. di filosofia e di matematica nell'univ. di Franeker (1748), poi prof. di filosofia e diritto naturale [...] all'Aia (1749). ◆ [MCC] Teorema di K.: afferma che l'energia cinetica di un sistema materiale calcolata in un certo sistemadiriferimento è, a ogni istante, pari alla somma di quella cosiddetta del centro di massa C, come se in questo fosse ...
Leggi Tutto
metodo analitico
metodo analitico in matematica, espressione utilizzata per indicare un metodo che per la risoluzione di un problema fa ricorso agli strumenti della → geometria analitica o più in generale [...] dell’→ algebra lineare. In sostanza, si “immergono” gli oggetti geometrici del problema (curve, superfici...) in un opportuno sistemadiriferimento, facendo attenzione a che non si perdano le loro proprietà e reciproche relazioni. Tali oggetti e le ...
Leggi Tutto
locale
locale [agg. Der. del lat. localis, da locus "luogo"] [LSF] (a) Che è proprio di un determinato luogo, inteso come parte di un tutto più esteso, in contrapp. a generale, globale (proprietà l., [...] punto o altro determinato ente geometrico diriferimento (sistemadiriferimento l., ecc.) ◆ [ANM] [ALG] In contrapp. a globale e in grande, di proprietà o nozioni valide non per tutto l'insieme di definizione dell'ente considerato, equivalente all ...
Leggi Tutto
spazio-tempo
spazio-tèmpo (o spaziotempo) [Locuz. usata come s.m.] [FAF] Spazio quadridimensionale (detto anche continuo spazio-temporale o cronotopo) utilizzato nella teoria della relatività per rappresentare [...] nello spazio non è una quantità assoluta, ma dipende dal sistemadiriferimento spaziale in cui viene misurato: nelle trasformazioni tra sistemidiriferimento diversi, le coordinate temporali si trasformano anche in funzione delle coordinate ...
Leggi Tutto
taxi-distanza
taxi-distanza in geometria, è così denominata una particolare → distanza definita su un reticolato piano a maglie quadrate che simula la pianta di una città le cui strade siano rettilinee [...] e formino due sistemi tra loro perpendicolari di linee parallele. Se una coppia di tali rette perpendicolari viene scelta come coppia di assi x e y di un sistemadiriferimento e tutte le altre rette hanno equazioni x = h o y = k, con h e k interi, ...
Leggi Tutto
monopolo
monopòlo [Comp di mono- e polo] [LSF] Ente che ha un solo polo, nei vari signif. di quest'ultimo termine; oltre a questo signif. generico, per il quale è peraltro poco usato, il termine ha qualche [...] dei fibrati, denomin. dei fibrati complessi di rango uno (v. classi caratteristiche: di m.: nello sviluppo in serie del potenziale di un campo non solenoidale, il termine del primo ordine, rappresentante un polo nell'origine del sistemadiriferimento ...
Leggi Tutto
coordinate
coordinate nella accezione più comune, uno o più numeri reali ordinati (ovvero, una n-pla ordinata di numeri reali) che individuano un punto in una retta, nel piano o in altre superfici, o [...] dimensione qualsiasi. Le coordinate sono definite all’interno di un assegnato sistemadiriferimento. Furono ideate nel xvii secolo da Cartesio e P. de Fermat, autonomamente; sia pure ristrette all’inizio soltanto a numeri non negativi, determinarono ...
Leggi Tutto
inerziale
inerziale [agg. Der. di inerzia] [MCC] Forza i.: lo stesso che forza d'inerzia: → inerzia. ◆ [MCC] Massa i.: qualifica attribuita alla massa di un corpo quando questa compare come indicatrice [...] spaziale che si avvale disistemi i., basati in modo essenziale su un riferimento i. realizzato mediante dispositivi giroscopici. ◆ [MCC] Riferimento, o sistemadiriferimento, i.: quello che si muove di moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto ...
Leggi Tutto
rappresentazione cartesiana
rappresentazione cartesiana metodo generale che permette di associare oggetti geometrici a oggetti di natura algebrica quali n-ple ordinate di numeri reali, equazioni e disequazioni, [...] e disequazioni. Il metodo è basato sull’introduzione di un sistemadiriferimento cartesiano (→ coordinate cartesiane). Per esempio, nel piano euclideo, introdotti gli assi di un sistemadiriferimento cartesiano, a ogni punto del piano è associata ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...