punto
punto ente fondamentale della geometria, insieme alla retta e al piano, considerato, nella geometria euclidea, un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma: il suo significato [...] : A, B, C … In un piano dotato di un sistemadiriferimento Oxy è rappresentato da una coppia ordinata di numeri reali (le sue → coordinate), nello spazio tridimensionale dotato di un sistemadiriferimento Oxyz è rappresentato da una terna ordinata ...
Leggi Tutto
ortonormalizzazione
ortonormalizzazione procedimento mediante il quale, a partire da un sistema linearmente indipendente di elementi di uno spazio di Hilbert, u1, u2, ..., un, ..., si costruisce un sistema [...] spazio L2(a, b) con peso (→ spazio Lp(Ω)).
☐ In geometria analitica, un sistemadiriferimento cartesiano è detto ortonormale o ortonormato se gli assi del sistema sono fra di loro perpendicolari e i segmenti su tutti gli assi vengono misurati con la ...
Leggi Tutto
meccanica razionale
meccanica razionale settore di ricerca, ai confini tra la matematica e la fisica, che studia, da un punto di vista deduttivo, e quindi indipendentemente dai dati sperimentali, i modelli [...] estrapolato dalla realtà osservata, con particolare riguardo alla posizione reciproca dei corpi materiali all’interno di un sistemadiriferimento. La meccanica razionale coordina le leggi meccaniche in una struttura teorica, omogenea e coerente, in ...
Leggi Tutto
Eulero, angoli di
Eulero, angoli di angoli formati da una terna di assi mutuamente ortogonali rispetto a un’altra terna avente lo stesso vertice. Se si ha un sistemadiriferimento Oxyz fisso nello spazio [...] la posizione di un altro sistemadiriferimento OXYZ, cui è eventualmente solidale un corpo in movimento, e se i piani xy e XY, essendo distinti, si intersecano in una retta n, passante per l’origine e detta linea dei nodi, gli angoli di Eulero, che ...
Leggi Tutto
relativo
relativo [agg. Der. del lat. relativus "che si riferisce, che si riporta a qualche cosa", dal part. pass. relatus di referre "riportare"] [LSF] (a) In generale, di grandezze o proprietà che [...] vengono definite mediante un criterio o un sistemadiriferimento fissato in modo arbitrario (→ relatività: [LSF]). (b) Del rapporto fra due diverse determinazioni di una stessa grandezza, riferite a condizioni o a corpi o a mezzi fisici diversi; ...
Leggi Tutto
giacitura
giacitura termine usato per indicare la proprietà comune a tutti i piani di un fascio improprio, cioè tutti i piani paralleli a un piano assegnato. La relazione tra piani che hanno la stessa [...] è espressa da un qualunque vettore perpendicolare al piano stesso. In un sistemadiriferimento cartesiano Oxyz nell’ordinario spazio tridimensionale R3, la giacitura di un piano di equazione ax + by + cz + d = 0 è il vettore (a, b, c) o qualunque ...
Leggi Tutto
rette isotrope
rette isotrope nel piano affine complesso ampliato con gli elementi impropri, rette che passano per i punti ciclici. Esistono due fasci di rette isotrope di equazioni, rispettivamente, [...] risulta perpendicolare a sé stessa. Il loro nome deriva dal fatto che se nel piano euclideo si introduce un sistemadiriferimento ortogonale a coordinate complesse, per ogni punto P del piano a coordinate reali passano due rette isotrope, tra loro ...
Leggi Tutto
procedimento analitico
procedimento analitico nei diversi settori della matematica, locuzione che indica genericamente un modo di risoluzione di un problema o di dimostrazione di un teorema che si avvale [...] non in contrapposizione, rispetto a ragionamenti deduttivi sintetici.
☐ In geometria è tale un procedimento che, grazie all’introduzione di un sistemadiriferimento dell’ambiente geometrico in cui si colloca il problema (piano o spazio a 3, 4,…, n ...
Leggi Tutto
galileiano
galileiano [Che si riferisce a G. Galilei] [OTT] Cannocchiale g.: realizzato da G. Galilei nel 1609 (il primo telescopio al mondo), è un telescopio rifrattore terrestre (cioè che dà immagini [...] riconobbe la natura, traendone argomenti a sostegno della concezione copernicana, e poi furono denominati Io, Europa, Ganimede, Callisto. ◆ [MCC] Sistemadiriferimento g., o terna g.: lo stesso che sistemadiriferimento inerziale o terna inerziale. ...
Leggi Tutto
quadrante
quadrante nella geometria elementare del piano, relativamente a un cerchio, è ognuna delle quattro parti in cui il cerchio è diviso da due diametri tra loro perpendicolari.
☐ In geometria analitica, [...] delle quattro regioni (angoli retti) in cui il piano cartesiano viene diviso dagli assi del sistemadiriferimento. Convenzionalmente è detto primo quadrante, quello individuato dalla semiretta positiva delle ascisse e dalla semiretta positiva ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...