forma canonica
forma canonica locuzione con cui si indica l’equazione di una curva o di una superficie oppure un sistemadi equazioni quando essi sono scritti nella forma più semplice e codificata in [...] o le incognite) uguagliate a zero, vale a dire in una forma quale ƒ(x1, x2, ...) = 0. O, ancora, l’equazione di una retta in un sistemadiriferimento cartesiano del piano Oxy, è, in forma canonica, ax + by + c = 0 (con a, b non entrambi nulli). Va ...
Leggi Tutto
x, X
x, X lettera utilizzata in vari contesti in matematica.
☐ Nel sistemadi numerazione romano il simbolo X rappresenta il numero 10.
☐ In algebra, indica spesso l’incognita in una equazione. L’abitudine [...] per indicare le incognite, che non è tuttavia una regola, risale a Cartesio.
☐ In geometria, in un sistemadiriferimento del piano o dello spazio tridimensionale, indica la prima delle coordinate, detta ascissa. Poiché la variabile indipendente ...
Leggi Tutto
invarianza
Luca Tomassini
Proprietà di determinate quantità di non mutare in seguito a un cambiamento disistemadiriferimento. Uno degli obiettivi principali della fisica (si pensi per es. alla relatività [...] il loro contenuto possa essere indipendente dall’arbitraria scelta di un osservatore. Se il cambiamento disistemadiriferimento (sia di coordinate sia di gauge) è descritto in termini di una trasformazione, la quantità invariante è detta scalare ...
Leggi Tutto
ofiuride
ofiuride (dal greco óphis, serpe, e ourá, coda, quindi «coda di serpe») curva algebrica piana, così detta perché ricorda la forma di un serpente e definita come la → podaria di una parabola [...] cartesiano del piano Oxy, in cui il punto della retta tangente la parabola è proprio l’origine O del sistemadiriferimento Oxy del piano e la parabola ha equazione y = a(x − b)2, la curva ha equazione x(x 2 + y 2) − y(mx − ny) = 0 ed è pertanto ...
Leggi Tutto
giacitura
giacitura [Der. del lat. iacere "giacere"] [LSF] La posizione o il sito in cui un ente si presenta rispetto a un altro. ◆ [ALG] G. di una retta: (a) la sua direzione oppure l'appartenere a [...] un piano o a una superficie rigata; (b) specific., rispetto a un sistemadiriferimento, la posizione in questo, individuata dai coseni direttori. ◆ [ALG] G. di un piano: (a) la totalità delle direzioni delle rette giacenti sul piano, elemento che un ...
Leggi Tutto
carta logaritmica
carta logaritmica o carta bilogaritmica, foglio reticolato con un sistemadiriferimento in cui gli assi, ortogonali, sono rappresentati in scala logaritmica anziché lineare. Se si [...] la funzione logaritmo alla legge data, questa assume la forma equivalente:
Pertanto, ponendo c = log(a), nel nuovo sistemadi coordinate (X, Y) la legge di potenza diventa una legge lineare della forma Y(X) = bX + c. Poiché la sussistenza ...
Leggi Tutto
y, Y
y, Y lettera utilizzata in vari contesti in matematica.
☐ In algebra, indica spesso una delle incognite in una equazione a più di una incognita. L’abitudine di utilizzare le ultime lettere dell’alfabeto [...] a Cartesio.
☐ In geometria, in un sistemadiriferimento del piano o dello spazio tridimensionale, indica la seconda delle coordinate, detta ordinata. Poiché la variabile dipendente di una funzione reale di una variabile reale è rappresentata sull ...
Leggi Tutto
asse cartesiano
asse cartesiano ognuna delle due (rispettivamente: tre) rette che definiscono un sistemadiriferimento cartesiano nel piano (rispettivamente: nello spazio). In un sistemadiriferimento [...] come asse x) e asse delle ordinate (disposto verticalmente, orientato verso l’alto e indicato anche come asse y). In un sistemadiriferimento nello spazio, si aggiunge a essi un terzo asse, che li interseca nell’origine e non appartiene al piano dei ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. observator -oris "che osserva", da observare (→ osservazione)] [LSF] L'insieme di un sistemadiriferimento con strumenti per misurare coordinate [...] meccanici e a esso occorre aggiungere altri strumenti specifici nel caso di fenomeni non puramente meccanici: v. cinematica: I 590 e. ◆ [OTT] O. colorimetrico diriferimento: v. colorimetria ottica: I 647 e. ◆ [MCC] O. equivalenti: v. cinematica ...
Leggi Tutto
simmetria
Proprietà di un corpo o di vari elementi di essere disposti in modo regolare rispetto a un definito sistemadiriferimento che può essere costituito da una retta, un piano o un punto. La modalità [...] l’organismo in modo simmetrico o speculare rispetto a un piano mediano definito. Altre specie viventi presentano diverse forme di s.: per es., i Radiolari sono caratterizzati da s. sferica; la s. radiale o raggiata (detta anche ciclomeria), simile ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...