quotato
quotato [agg. Part. pass. di quotare "indicare la quota"] [ALG] Nella geometria descrittiva, secondo il metodo delle proiezioni q.: (a) punto q., un punto rappresentato dalla sua proiezione sul [...] dai signif. precedenti, spazio q. è uno spazio (generic., n-dimensionale) in cui si sia introdotto un sistemadiriferimento, ogni punto di esso essendo quindi rappresentato dagli n numeri costituenti le sue coordinate. ◆ [GFS] Nella topografia ...
Leggi Tutto
ordinata
ordinata in geometria analitica, è la seconda delle → coordinate cartesiane che individuano un punto in un sistemadiriferimento nel piano o nello spazio; è il secondo numero della coppia ordinata [...] reali associata a un punto del piano o dello spazio, nel quale si sia introdotto un sistemadiriferimento cartesiano. Generalmente è indicata con la lettera y ed è abitualmente scelta come variabile dipendente per rappresentare curve del piano ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (meno corr. obbiettività) [Der. di obiettivo] [LSF] Carattere di ciò che è obiettivo. ◆ [FAF] Principio, o assioma, di o., o di indifferenza materiale: ha varie formulazioni, [...] ); un'altra diffusa ed equivalente formulazione afferma che le funzioni descrittive di un sistema devono essere invarianti rispetto ad arbitrarie variazioni del sistemadiriferimento e dell'origine dei tempi (per es., v. fluidi strutturati, dinamica ...
Leggi Tutto
isocrona
isòcrona [s.f. dall'agg. isocrono] [ALG] I. paracentrica: curva piana che risolve il problema, proposto da G.W. Leibniz, di trovare la curva, giacente nel piano verticale, tale che un punto [...] pesante, cadendo lungo essa senza attrito, percorra archi di curva uguali in tempi uguali; preso il punto O di partenza come origine del sistemadiriferimento cartesiano indicato nelle fig., la sua equazione è x-1/2dx=a[(a2-y2)y]-1/2dy, dove a è una ...
Leggi Tutto
dimetrico
dimetrico in geometria analitica, termine che può riferirsi a un sistemadiriferimento cartesiano del piano in cui, per motivi di opportunità di rappresentazione, si utilizzano unità di misura [...] ascisse dagli anni e, nelle ordinate, dalle migliaia di abitanti, anziché dalle loro unità. Il termine si oppone a monometrico, con il quale si designa un sistemadiriferimento nel quale le unità di misura sono rappresentate con segmenti congruenti. ...
Leggi Tutto
piano cartesiano
piano cartesiano locuzione con cui si indica il piano euclideo reale in cui sia stato definito un sistemadiriferimento cartesiano Oxy formato da due rette perpendicolari (asse x, o [...] y, o delle ordinate) orientate e dotate di unità di misura, il cui punto di intersezione O è detto origine del riferimento. In questo modo a ogni punto del piano corrisponde biunivocamente una coppia ordinata di numeri reali (x, y) detti coordinate ...
Leggi Tutto
descrizione analitica
descrizione analitica espressione che, in senso lato, indica la possibilità di rappresentare mediante espressioni e relazioni di natura algebrica oggetti, proprietà, relazioni, [...] . Così, per esempio, l’uso di coordinate (cartesiane, polari ecc.) in un sistemadiriferimento permette la descrizione analitica di punti, rette, piani, luoghi geometrici. Oltre alla descrizione analitica di figure geometriche, è possibile anche la ...
Leggi Tutto
simultaneita
simultaneità [Der. di simultaneo, dal lat. simultaneus, che è da simul "insieme"] [RGR] S. di due eventi distanti: questi sono simultanei in un determinato sistemadiriferimento se due [...] nel vuoto o in un mezzo assimilabile al vuoto, nel medesimo istante in un punto a uguale distanza dai siti dei due eventi, la s. risultando dunque dipendere dal sistemadiriferimento adottato (relatività della s.): v. spazio e tempo: V 444 d. ...
Leggi Tutto
obliquo
oblìquo [Der. del lat. obliquus] [ALG] Di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro (retta o. rispetto a un piano, ecc.) oppure di ente caratterizzato dall'avere o. [...] non cade il piede dell'altezza. ◆ [ALG] Coordinate o.: in contrapp. a coordinate ortogonali, quelle relative a un sistemadiriferimento cartesiano con gli assi non ortogonali tra loro. ◆ [ALG] Prisma o.: prisma la cui sezione è un triangolo non ...
Leggi Tutto
coordinate, cambiamento di
coordinate, cambiamento di o trasformazione di coordinate, in geometria analitica, modifica della n-pla ordinata di numeri reali che identificano un punto in una retta, in [...] a un cambiamento del sistemadiriferimento. Può essere conseguenza di una diversa scelta di assi o unità di misura nell’ambito di un sistemadiriferimento cartesiano (→ riferimento, cambiamento di) oppure di un passaggio da coordinate cartesiane ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...