dimetrico
dimètrico [Comp. didi- e -metrico] [ALG] [ANM] Di ente dotato di metrica con due unità di misura. ◆ [FSD] Gruppo d.: nella cristallografia, l'aggruppamento dei tre sistemidi simmetria trigonale, [...] taglia due parametri uguali su due assi fondamentali equivalenti e un parametro diverso sul terzo asse. ◆ [ALG] Sistemadiriferimento cartesiano d.: nel piano, quando si hanno due unità di misura di lunghezza differenti per le ascisse e le ordinate. ...
Leggi Tutto
geometria reticolare
geometria reticolare geometria definita su un reticolato formato da due sistemidi rette parallele a uguale distanza, quali per esempio, in un sistemadiriferimento cartesiano, [...] detti punti reticolari tutti i punti d’intersezione delle rette e sono poligoni reticolari tutti i poligoni che hanno tali punti per vertici. Le aree di tali poligoni sono legate al numero dei punti reticolari che essi contengono (→ Pick, teorema ...
Leggi Tutto
grafico cartesiano
grafico cartesiano rappresentazione nel piano, dotato di un sistemadiriferimento cartesiano Oxy, di tutti e soli i punti le cui coordinate (x, y) sono soluzioni di una equazione [...] data in forma implicita ƒ(x, y) = 0 oppure in forma funzionale esplicita y = ƒ(x). Nello spazio dove sia definito un sistemadiriferimento Oxyz è l’insieme di tutti e soli i punti di coordinate (x, y, z) tali che ƒ(x, y, z) = 0 (→ funzione, grafico ...
Leggi Tutto
unidimensionale
unidimensionale in geometria, aggettivo che qualifica un ente dotato di una sola dimensione, come per esempio un segmento, una semiretta o una retta. Un insieme è unidimensionale se ogni [...] suo particolare elemento può essere individuato attraverso un solo valore numerico; così, in un piano dotato di un sistemadiriferimento Oxy, un punto P0 appartenente all’asse delle ascisse (che essendo una retta è unidimensionale) è individuato dal ...
Leggi Tutto
stiramento
stiramento in geometria, trasformazione affine che modifica, lungo una fissata direzione, le lunghezze di un dato fattore costante k (detto rapporto di stiramento) lungo una fissata direzione [...] autovalore della trasformazione. Per esempio, dato un sistemadiriferimento Oxy del piano, le equazioni x′ = 2x; y′ = y determinano uno stiramento di rapporto 2 per il quale raddoppiano le lunghezze di tutti e soli i segmenti paralleli all’asse ...
Leggi Tutto
segmento, estremo di un
segmento, estremo di un in geometria, ognuno dei due punti che delimitano, individuandolo, un segmento. Un segmento di estremi i punti A e B è generalmente indicato con AB e, [...] se il segmento è incluso in una retta in cui sia stato definito un sistemadiriferimento e a e b sono le ascisse, rispettivamente, degli estremi A e B, la lunghezza del segmento AB è A̅B̅ = |a − b| (→ segmento; → estremo). ...
Leggi Tutto
mano destra, regola della
mano destra, regola della o regola della vite, metodo pratico per determinare direzione e verso del prodotto vettoriale di due vettori v1 e v2: in un sistemadiriferimento [...] destrogiro, allineando il pollice nella direzione e nel verso di v1 e l’indice nella direzione e nel verso di v2, il dito medio, tenuto perpendicolare a indice e pollice, fornisce la direzione e il verso del prodotto vettoriale (anticommutativo) v1 × ...
Leggi Tutto
metodo sintetico
metodo sintetico metodo per la risoluzione di un problema o la dimostrazione di un teorema che utilizza soltanto il ragionamento deduttivo e, se per esempio si tratta di un problema [...] euclidea del piano, fa ricorso soltanto agli assiomi del piano e ai teoremi precedentemente dimostrati, ma non inserisce gli oggetti all’interno di un sistemadiriferimento. In questo senso il metodo sintetico si contrappone al → metodo analitico. ...
Leggi Tutto
origine
origine termine usato in geometria per indicare sia un punto che individua una semiretta, sia una retta che individua un semipiano, sia un piano che individua un semispazio e, più in generale [...] un iperpiano di Sn che individua un semiiperspazio. Nella geometria analitica il termine indica il punto per il quale passano tutti gli assi del sistemadiriferimento. Nel piano cartesiano l’origine, indicata con O, ha coordinate (0, 0). ...
Leggi Tutto
distanza di un punto da un piano
distanza di un punto da un piano misura del segmento di perpendicolare condotto dal punto al piano stesso. Introdotto nello spazio un sistemadiriferimento cartesiano [...] ortogonale, siano (x0, y0, z0) le coordinate di un punto e ax + by + cz + d = 0 l’equazione di un piano π. La distanza di P da π è data dalla formula:
_lettD_03040_001.jpg ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...