minkowskiano
minkowskiano 〈minkofskiano〉 [agg. Der. del cognome di H. Minkowski] [RGR] Metrica m.: lo stesso che metrica di Minkowski: → Minkowski, Hermann. ◆ [ALG] [RGR] Sistemadiriferimento m. locale: [...] sistemadiriferimento in un punto di una varietà riemanniana tale che il suo tensore metrico è il tensore minkowskiano. ◆ [ALG] [RGR] Tensore m.: tensore metrico diagonale con elementi sulla diagonale (1, -1, -1, -1). ...
Leggi Tutto
coordinato
coordinato [agg. Der. di coordinazione] [LSF] Di ente ordinato insieme con un altro o, figurat., collegato e diretto con altro a un medesimo fine. ◆ [ALG] Asse c.: ciascuna delle rette orientate [...] e graduate, passanti per un medesimo punto (origine degli assi c.), che costituiscono un sistemadiriferimento per la determinazione di coordinate: → coordinata: C. geometriche. ...
Leggi Tutto
rappresentato
rappresentato [agg. Part. pass. di rappresentare (→ rappresentazione)] [LSF] Di un ente che viene sostituito a un altro al quale, mediante un'opportuna legge, sia equivalente; per es., [...] in un piano in cui sia fissato un sistemadiriferimento, ogni punto può essere r. mediante le sue coordinate. ...
Leggi Tutto
radioastrometria
radioastrometrìa [Comp. di radio- nel signif. c e astrometria] [ASF] Parte dell'astronomia che s'occupa della definizione di un sistemadiriferimento basato sulla posizione di radiosorgenti [...] extragalattiche; i progressi della r. si riflettono anche nella geodesia e in questioni di relatività generale: v. radioastrometria. ...
Leggi Tutto
Local Standard of Rest
Local Standard of Rest 〈lócal stàndard ov rèst〉 [ASF] Locuz. ingl. "sistema locale diriferimento" che indica il sistemadiriferimento per il moto peculiare disistemi stellari [...] (→ peculiare: Moto p.); in partic., per il Sole v. astronomia galattica: I 224 d ...
Leggi Tutto
comobile
comòbile [agg. Comp. di co- e mobile] [MCC] In relazione a un corpo in movimento, qualifica di un oggetto o un ente che si muova solidalmente con il corpo in questione; in partic. un sistema [...] diriferimento (riferimento c.): v. fluidodinamica relativistica: II 659 b. ...
Leggi Tutto
procedimento sintetico
procedimento sintetico nei diversi settori della matematica, procedimento risolutivo che si sviluppa a partire dagli assiomi che caratterizzano l’ambiente in cui si pone il problema. [...] In particolare, in geometria, procedimento risolutivo che non ricorre a un sistemadiriferimento (→ metodo sintetico). ...
Leggi Tutto
trimetrico
trimètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di tri- e -metrico] [FSD] Gruppo t.: l'aggruppamento dei tre sistemi cristallografici rombico, monoclino e triclino. ◆ [ALG] Sistemadiriferimento t.: quello [...] in cui ciascuno dei tre assi ha una sua unità di misura lineare. ...
Leggi Tutto
quiete
quiète [Der. del lat. quies quietis] [MCC] Lo stato di un sistema tutti i punti del quale sono fermi rispetto a un sistemadiriferimento; si parla di q. assoluta quando ciò si verifica per qualunque [...] sistemadiriferimento. ...
Leggi Tutto
ascissa
ascissa la prima delle coordinate che, nella geometria analitica, individuano un punto in un sistemadiriferimento cartesiano nel piano o nello spazio (→ coordinate cartesiane). È indicata con [...] x oppure con x1 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...