stereogramma
stereogramma rappresentazione grafica di una funzione in due variabili z = ƒ(x, y) in un sistemadiriferimento cartesiano Oxyz. ...
Leggi Tutto
Successione lineare di suoni, scelti nel sistema musicale diriferimento e organizzati ritmicamente, così da acquisire in chi ascolta contorni, fisionomia e un senso compiuti. A seconda del sistema musicale [...] in cui è prodotta, si possono distinguere due tipi principali: la m. strofica (o chiusa), derivata dal ritmo e dal metro poetico, quando si tratti di m. vocale, o dagli schemi metrici della danza nella m. strumentale; e la m. infinita. La prima nasce ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] secondo la logica compositiva che lega le parti al tutto. Nell’analisi sistemica della società si distingue un modello diriferimentodi tipo analogico da uno di tipo logico e formale. Il s. analogico consiste nel rappresentare una realtà ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di rocce metamorfiche, con una modesta copertura sedimentaria di età paleozoica o più recente.
Un lungo sistemadi Salisburgo); le località centrali che fungono da punti diriferimento amministrativo, commerciale, industriale e culturale per il ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] significato fare un passo indietro.
Riguardo alla teoria sistemica, l'intera formulazione di Easton è una costruzione concettuale articolata e rigorosa, adatta a essere un 'contesto' diriferimento per teorie e ricerche empiriche più definite e ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] che richiama alla mente l'immagine di un unico sistema sociale, o meglio di un'integrazione economico-sociale dell'intero pianeta terrestre, si riferisce, in realtà, a un processo di crescente interdipendenza economica, politico-militare, culturale ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] molto significativo vagliare attentamente un particolare che fa parte di un più vasto sistema per vedervi riflesso – come in un microcosmo – decenni ha tenuto presenti come principali parametri diriferimento un rinnovato rapporto con le origini, l ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] primo tempo le valutazioni della dirigenza sindacale erano state diverse, quando aveva voluto che il nuovo sistemadi indicizzazione avesse per riferimento una voce salariale distinta (la contingenza) dal salario base, per salvaguardare il principio ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] in Cina di un sistema monopartitico: «Il PCC è stato scelto a suo tempo dalla storia in quanto partito di governo della Cina così come i mancesi furono scelti dalla storia come detentori del potere per più di 300 anni [il riferimento qui è ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] tra i paesi periferici rispetto al sistema. Presentandosi come un gruppo coordinato, i Brics sono talvolta riusciti a esercitare il ruolo di veto player. Dietro la sigla, usata ambiguamente in riferimento talvolta a Brasile, Russia, India, Cina ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...