di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] di qualificarsi come interlocutori credibili sia all’interno dei paesi sia all’esterno, divenendo il riferimento era scomparsa sotto i colpi delle forze statunitensi, il suo sistemadi relazioni internazionali non solo è sopravvissuto, ma si è esteso ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] società civile hanno bisogno di sfruttare al meglio le finestre di opportunità che il sistema fornisce loro, in piuttosto limitata presenza) di ostacoli istituzionali.
Questo capitolo ha presentato un quadro teorico diriferimento per capire il ruolo ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] possibile dal trionfo elettorale di Hassan Rouhani e, sul terreno della competizione tra fazioni disistema, dall’abbandono da stata un naturale punto diriferimento per quanti, nell’universo della Mezzaluna, cercavano di superare la polarizzazione ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] di oltre mille soldati per la Repubblica Centrafricana.
Il ruolo dell’Eu nei conflitti sta costituendo un problema anche in riferimento : un meccanismo di vigilanza, un meccanismo di risoluzione dei problemi, un sistemadi assicurazione dei depositi ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] l’Europa dovrebbero rimanere il principale riferimento della sua dimensione culturale e ideologica. sistemadi ricerca e innovazione con alcune punte di eccellenza, per lo più finalizzate allo sviluppo militare e aerospaziale. Una ricerca di base di ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] da un sistemadi sorveglianza per controllare o intimorire gli organi di stampa sino all’uso di tali tecniche per scopi politici.
Ma non solo: l’intera politica europea si è trovata di fronte a un problema enorme anche con riferimento alla normativa ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] il Comitato consultivo. Il Segretariato generale, tra tutte, riveste il ruolo più importante: è l’organo diriferimento dell’intero Sistema e si declina in vari consigli, commissioni e segreterie che si riuniscono per discutere questioni riguardanti ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] il Comitato consultivo. Il Segretariato generale, tra tutte, riveste il ruolo più importante: è l’organo diriferimento dell’intero Sistema e si declina in vari consigli, commissioni e segreterie che si riuniscono per discutere questioni riguardanti ...
Leggi Tutto
sistemasistema in senso generale, termine sinonimo di insieme. In particolare, in riferimento a insiemi di proposizioni o formule dotate di un argomento indeterminato, il termine è usato per indicare [...] assegnato. In questo senso si parla di → sistemadi equazioni, di → sistemadi disequazioni, di → sistema misto, intendendo rispettivamente un insieme di equazioni, un insieme di disequazioni, un insieme di equazioni e disequazioni, delle quali si ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] quello critico. Un’attitudine che ha reso Szeemann un riferimento per la successiva generazione di curatori che, al lavoro di scrittura saggistica – ancora decisivo nell’esperienza di critici come Achille Bonito Oliva o Germano Celant, molto attivi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...