sistema differenziale, stabilita di un
sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] di seguito queste nozioni con riferimento al caso bidimensionale, nel quale è possibile disegnare sul piano (x, y) delle due componenti del vettore incognito le traiettorie delle soluzioni (ritratto di fase del sistema).
Nel caso lineare, un sistema ...
Leggi Tutto
Sistemadi logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistemadi logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] di poco significato: la Teoria si chiude con un capitolo intitolato “Idealismo o misticismo?”, dove appunto si dà un rilievo autonomo a questa accusa con l’esplicito riferimento può fare a meno di una logica del pensato (Sistemadi logica, 2° vol., ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] della formazione del Governo.
La ricognizione
La questione “sistema elettorale” esaminata con riferimento all’ultimo anno non può che incentrarsi sulla l. n. 165/2017 (Modifiche al sistemadi elezione della Camera dei deputati e del Senato della ...
Leggi Tutto
sistemasistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] sistemidi pochi nucleoni. ◆ [GFS] S. di Potsdam: s. di normalizzazione di misure gravimetriche, stabilito nel 1909 per convenzione internazionale, a partire dal precedente s. di Vienna: v. gravimetria: III 68 d. ◆ [ALG] S. diriferimento: definisce ...
Leggi Tutto
di Anna Bosco
La natura multinazionale dello stato spagnolo ha creato a più riprese fasi conflittuali. La spinta indipendentista delle regioni lontane da Madrid si è scontrata con il tentativo di unificazione [...] quel momento raccolta in leggi ordinarie. Inoltre il riferimento introdotto dallo statuto alla ‘nazione’ catalana e sotto la guida di Artur Mas, ha adottato un programma incentrato sulla richiesta a Madrid di un sistemadi finanziamento più favorevole ...
Leggi Tutto
di Edoardo Berionni Berna*
Alle origini delle Comunità europee, la tutela dell’ambiente non era menzionata nei trattati istitutivi. Soltanto attraverso il ricorso alla clausola che permette di espandere [...] riferimento e dal quale ripartire alla ricerca di risposte innovative e realistiche alla sfida globale del cambiamento climatico. Segnaliamo in particolare le seguenti iniziative:
- il Pacchetto clima e energia 2008, che ha perfezionato il sistemadi ...
Leggi Tutto
di Gianluca Pastori
Nonostante l’ampio margine di vantaggio (332 voti presidenziali contro 206 e il 51,1% del voto popolare contro il 47,2%) che nel novembre 2012 ne ha assicurato la rielezione contro [...] della legge di riforma del sistema sanitario (Affordable Care Act, 2010) – ha rappresentato il culmine di un braccio di ferro che intercettare, oltre ai voti del proprio bacino diriferimento, quelli ‘liberati’ dell’elettorato repubblicano moderato, ...
Leggi Tutto
di Maurizio Stefanini
Presidente del Venezuela dal 2 febbraio 1999 al 5 marzo del 2013, Hugo Rafael Chávez Frías è stato il leader latinoamericano che ha più segnato l’inizio del XXI secolo, assieme al [...] messo in discussione. Chávez si è aggressivamente posto come punto diriferimentodi una grande alleanza anti USA. Lula ha lavorato all’interno della Costituzione e del sistemadi integrazione regionale vigenti al momento della sua elezione. Chávez ...
Leggi Tutto
di Giovanni Carbone
Dall’inizio del Ventunesimo secolo, la Nigeria si sta affermando come l’economia più promettente e interessante tra tutti i 54 paesi dell’Africa. Nonostante i profondi cambiamenti che [...] ufficializzazione del ricalcolo del pil, basato su un anno diriferimento aggiornato (rebasing). Benché l’operazione fosse attesa, inizio del millennio e percepita come strumento di rinnovamento sociale attorno ad un sistema più giusto ed equo – non ...
Leggi Tutto
riferimentoriferiménto [Atto ed effetto del riferire, dal lat. referre, comp. di re- "di nuovo" e ferre "portare"] [LSF] (a) Istituzione di una relazione, di una connessione tra due o più fenomeni o [...] con il corpo o l'ente medesimo: v. dinamica dei sistemi rigidi: II 181 d. ◆ [ASF] Piani di r.: v. astrometria: I 198 c. ◆ [ALG] [MCC] Sistemadi r. (o, assolut., riferimento s.m.): la schematizzazione geometrica dell'ente al quale si deve ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...