sistemadi localizzazione
sistèmadi localizzazióne locuz. sost. m. – Nel 20° secolo i sistemidi localizzazione erano in uso soprattutto per supportare, mediante costose e ingombranti apparecchiature [...] la base cartografica diriferimento cessa di essere uniforme e standardizzata per divenire personalizzata e continuamente modellata dal soggetto, dai suoi spostamenti e dalle sue reti sociali. Attraverso i sistemidi localizzazione è anche ...
Leggi Tutto
Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la p. è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni [...] , anziché somma di più individualità, è considerata un sistema retto da particolari regole, intese a integrare una condizione di equilibrio dalle cui caratteristiche di flessibilità o di rigidità dipenderà lo stato di salute o di malattia della ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale, di apparenza simile a un solido elastico, costituito da due fasi, una liquida, in quantità di gran lunga prevalente, e una solida, presente in concentrazione generalmente non eccedente [...] di rigonfiare facilmente e di ridisperdersi per formare un sol, quando è messo a contatto con un opportuno solvente.
La struttura dei g. può essere spiegata con riferimento a due differenti teorie. Secondo la prima, la continuità del sistema ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] ponte, mesencefalo). Solo così siamo in grado di attribuire alla sindrome piramidale un significato, perché ci riferiamo a una categoria di sintomi provocati dalla lesione di un sistema discendente complesso ma articolato su componenti odologicamente ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] ricchezza furono senz'altro la Corona spagnola e il sistema creditizio internazionale, controllato in quel tempo dai banchieri di una sua presenza nei Paesi Bassi, quando la Repubblica fece temporaneamente riferimento a lui, in un momento di assenza ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da [...] sistema partitico italiano ha presentato infatti le caratteristiche di un ‘bipolarismo frammentato’: un assetto contrassegnato dalla presenza di la formazione di liste civiche per le elezioni amministrative, adottando come riferimento comune il ...
Leggi Tutto
di Alberto Melloni
Il posizionamento della Santa Sede sulla scena internazionale è questione che attraversa tutta la storia delle relazioni internazionali dell’Italia e dell’Europa, con una configurazione [...] di esiliarlo, con una agenda che restituisce un ruolo al sistema che filtra la nomina dei vescovi e la politica vaticana. La conferma di , poteva sempre contare su Roma come riferimentodi ispirazione o di antagonismo. Il Papa argentino, poi, ...
Leggi Tutto
Sistema monetario internazionale
Ignazio Angeloni
Insieme delle norme e delle istituzioni, definite da trattati internazionali o da convenzioni fra i Paesi partecipanti, che regolano i pagamenti internazionali, [...] di mezzi di pagamento internazionali, in condizioni normali così come in periodi di recessione o di crisi.
Origini ed evoluzione del Sistema , alla fine delle guerre napoleoniche, di adottare l’oro come riferimento in valore della sterlina creò le ...
Leggi Tutto
di Anna Longhini
In occasione del cinquantesimo anniversario della costituzione del think tank tedesco per gli affari e la sicurezza internazionali Swp (Stiftung Wissenschaft und Politik), nell’ottobre [...] tuttavia ricordare come a oggi il sistema politico cui questi attori fanno riferimento (siano essi operanti a livello nazionale tra gli attori non statali perché spesso operano a favore di una non definizione dell’agenda politica, i gruppi hanno a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...