di Valeria Giannotta
Scrivere la storia recente della Turchia sarebbe impossibile senza il diretto riferimento all’Adalet ve Kalkınma Partisi (Akp) la cui fondazione e i tre consecutivi successi elettorali [...] dinamiche del paese. Tuttavia, mentre il processo di pace ha coinciso con una serie di misure volte a rafforzare la fiducia reciproca, tra cui il lancio di un pacchetto di riforme del sistema giudiziario, oggi le opzioni per risolvere realisticamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dei consensi attorno al regime. Questo atto di aperta violazione del sistemadi sicurezza collettiva porta l’I. ad stesso modo, nella lingua poetica, che costituirà un punto diriferimento per i poeti posteriori, la tendenza alla suggestione musicale ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ., con Brasile, India e Cina, ha dato vita al sistemadi cooperazione politico-economica BRIC. Sul piano interno, il predominio del , condannata a lungo al silenzio, e diventano punti diriferimento importanti per il loro popolo. I temi della guerra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] L’atto finale del passaggio da una società aristocratica a un sistemadi tipo feudale è costituito dal Genpei sensō (1180-85), Concreto»), nato nel 1950 e per poco più di un ventennio modello diriferimento sugli esiti dell’informale e della pop-art ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di G.E. Lessing; campione di un Illuminismo spregiudicato e intransigente, teorico del teatro, drammaturgo, Lessing fu un punto diriferimento intellettuali e potere (Ich, 1993). Sul sistemadi controlli della polizia segreta in regime socialista, la ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] fu costituita esclusivamente da m. metalliche, l’unità monetaria, o m. base di un sistema monetario cui tutte le altre m. del sistema stesso venivano riferite, quando era effettivamente coniata (alle volte infatti l’unità monetaria serviva unicamente ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] direttive, decisioni) o non vincolante (raccomandazioni, pareri) ed è dotato di un sistema sanzionatorio e coercitivo che ne garantisce l’attuazione (la Corte di giustizia). Con riferimento agli ordinamenti interni, tali norme si pongono su un piano ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] ha preferito all’espressione a. figurative quella di a. visive, riferita a tutti i prodotti artistici fruibili attraverso la filosofia di J.F. Herbart l’idea della capacità dell’opera di produrre emozione estetica in virtù del sistemadi relazioni ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] ), mentre in altri casi trova il suo riferimento nelle u. stesse (sistema integrato), in forma ora più organica, come nelle Escuelas spagnole, ora con ampi margini di autonomia, come nelle New universities inglesi o come l’Institut universitaire ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] centro dell’analisi, calando l’individuo all’interno di una rete di interazione socioeconomica dove fondamentali sono i segnali informativi che provengono dallo spazio diriferimento dell’individuo. In questo filone possiamo ricondurre i contributi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...