Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] brevi), un maggiore impegno sociale e la ricerca di un sistemadi diffusione alternativo, indipendente dai condizionamenti commerciali.
In individuale dei film.
In questo nuovo quadro diriferimento tecnico e formale, le nuove tecnologie hanno ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] grafica e della visione. Ciò ha favorito lo sviluppo di importanti applicazioni in campo musicale e ha portato i sistemi informatici a diventare uno ‘strumento’ musicale diriferimento, inteso in senso assai più ampio rispetto all’accezione corrente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] coinvolte dai sollevamenti meso-cenozoici. Si tratta di un articolato sistemadi dorsali e rilievi, dove molte cime superano mista (giapponese, afroamericana, amerindia, irlandese).
Autrice diriferimento, in poesia (Possessing the secrets of joy, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...]
La reggenza del duca di Orléans per il piccolo Luigi XV (1715-74), poi il noncurante sistemadi governo dello stesso re si gioca a teatro, avendo in V. Hugo il suo punto diriferimento (Préface de Cromwell, 1827); la messa in scena della Hernani ( ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] 1072).
Con la conquista normanna il feudalesimo si affermò come sistema politico. Guglielmo il Conquistatore divise la terra tra i suoi e difesa dello Stato sociale, punti diriferimento dei maggiori partiti (rispettivamente il conservatore e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] espresse in uno spaventoso sistemadi sterminio: nei campi di annientamento furono eliminati milioni di uomini, donne e 1580) preannuncia la temperie successiva: la sua opera sarà un punto diriferimento obbligato fino a tutto il 17° sec. e oltre, sia ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] .
A sud del Río Balsas il rilievo è composto dai sistemi del Guerrero e dell’Oaxaca, a O, e dalle montagne di S. Domenico a Oaxaca, e la cattedrale di Città di Messico, modello diriferimento per successive chiese messicane; il seminario vescovile di ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] per esempio con un sistemadi mutagenesi sito-specifica, site directed mutation), sia dell’inattivazione di quelli pre-esistenti ( Si era così giunti a disporre di varie centinaia di punti diriferimento, correttamente allineati e localizzati nei ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] in un quadro diriferimento che sempre più spesso è di carattere prevalentemente probabilistico e latitudine b, nel sistemadi coordinate galattiche; la funzione di luminosità Φ(M), che dà la frazione di stelle con magnitudini assolute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] sistema orografico del territorio dell'Albania si compone di tre settori principali: le Alpi Albanesi, orientate in direzione SO-NE, dal Lago di politica economica del regime. I partner economici diriferimento furono prima la Iugoslavia, poi l’Unione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...