Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] reale), fa riferimento, in primo luogo, a un «indice di umidità globale» – che tiene conto dell’alternanza stagionale di eccedenze e ambito di un’economia di mercato transnazionale, è previsto un sistemadi trasferimento o di acquisto di titoli di ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] o consensuali). Si hanno così sistemi a d. consociativa (Paesi Bassi, Belgio); sistemidi d. centrifuga (Italia, Spagna); sistemidi d. centripeta (Gran Bretagna, Svezia); sistemidi d. depoliticizzata. L’inscindibilità fra dimensione ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] quello di costituire «una nuova disciplina che combinasse la conoscenza biologica (bio) con la conoscenza del sistema dei intervento dell’uomo sull’uomo, avendo come orizzonte diriferimento la persona umana integralmente considerata, in tutte le ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] di direzione nelle mani di una cerchia ristretta di dirigenti politici; l’esistenza di una disciplina di partito, che gli iscritti riconoscono e a cui soggiacciono ecc.). Il modello diriferimento ha introdotto un sistemadi rimborsi elettorali che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il suo dominio oltremare e aggiunse al suo già complesso sistemadi egemonia una nuova creazione, la provincia. Cartagine, le 2007), come punto diriferimento, oppure l’area sviluppatasi a Vigne Nuove intorno al centro commerciale Porta di Roma e al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] delle popolazioni alloglotte, se pose il problema di dar sistemazione a più di 1.200.000 greci immigrati, consolidò tuttavia un ruolo diriferimento artisti come G. Zongolòpulos e Tàkis.
Nell’architettura, dopo il forte tradizionalismo di D. Pikiònis ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] vasto sistemadi fratture mai conosciuto (Rift Valley) con formazione di grandi fosse tettoniche e di bacini chiusi, talora al di sotto anche poliritmica: il gruppo fa riferimento a una pulsazione di base isocrona, generalmente derivata da schemi ...
Leggi Tutto
televisione Sistemadi telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] di spesa e di investimento, diriferire con relazione annuale al Parlamento, di eleggere 10 consiglieri di audio broadcasting), ovvero il sistemadi radiodiffusione audio che consente la trasmissione di programmi radiofonici in qualità digitale ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] insieme e nelle sue varie parti utilizzando punti diriferimento anatomici (punti antropometrici): furono le basi per fu stimolato dall’esigenza pragmatico-politica di conoscere il mondo di idee, i sistemidi vita, la cultura dei gruppi etnici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] è tormentata da una serie disistemi a pieghe molto antichi che formano un sistemadi alture relativamente elevate (Montagna della teatro di protesta ha come punto diriferimento il Market Theatre di Johannesburg, che si è giovato dell’opera di autori ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...